Descrizione del progetto
Comprendere la scienza del clima e il nostro ruolo nei cambiamenti climatici
L’attuale filosofia della scienza del clima trascura lo studio dell’obiettivo epistemico della costruzione di modelli climatici e se tali modelli possano contribuire alla comprensione del sistema climatico terrestre e del ruolo degli esseri umani nei cambiamenti climatici. Il progetto CMCSU, finanziato dall’UE, elaborerà un resoconto della comprensione scientifica del clima e di come quest’ultima possa realizzarsi mediante il metodo dell’ingegneria concettuale. I risultati potranno avere un ampio impatto sulla filosofia della scienza e sulle discipline filosofiche e scientifiche correlate, generare un nuovo contesto per la creazione di relazioni interdisciplinari tra filosofi e scienziati del clima, nonché consentire al grande pubblico di comprendere meglio e fidarsi della climatologia.
Obiettivo
What exactly is the epistemic goal of constructing climate models? Can these models help us in our endeavour to understand Earths climate system and our role in climate change? This is a very important question that hasnt yet received the attention it deserves in the recent philosophy of climate science. My overall research objective in this project is to address this important lacuna. I plan to do this by developing an account of climate scientific understanding and the means by which we can achieve understanding in climate science. The method I will use originates with Carnap and has recently gained a great deal of popularity, i.e. conceptual engineering. I will achieve this objective by combining my previous expertise on the topic of understanding with scientific models and the role of mathematics in scientific understanding with the new skills and competencies gained through advanced training, under the guidance of a highly qualified supervisor, Prof. Stephan Hartmann, a leading expert on scientific models and their role in science. Conducting this project at the Munich Center for Mathematical Philosophy (LMU) will considerably improve my research and help me make significant contributions to the current discussion in the philosophy of climate science. This will establish me as an independent research leader in Europe and, therefore, help me secure a permanent academic position.
The results of this project can have a wide-ranging impact on the philosophy of science and neighbouring philosophical and scientific disciplines. For instance, it can contribute to a better understanding of the practice of climate science, it can generate a new context for forging interdisciplinary relations between philosophers and climate scientists, and (suitably modified) it can be used in a general strategy to help the general public better understand and trust climate science.
My project fits with the 13th goal set out in the UN 2030 Agenda on Sustainable Development
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.