Descrizione del progetto
Le alghe sono in lizza per la produzione di una polvere analoga a quella di latte e rispettosa del pianeta
Le proteine sono componenti essenziali dell’alimentazione umana. Le alghe e le proteine vegetali rappresentano alternative interessanti alle proteine animali.In effetti, i tentativi volti a ridurre il consumo di prodotti animali fanno bene all’ambiente poiché possono attenuare le emissioni di gas a effetto serra. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ALGAPOW studierà la polvere a base di alghe nell’ottica di sostituirla al latte in polvere tradizionale. Analizzerà in che modo la formulazione e le caratteristiche fisiche dell’alimento liquido iniziale a base di alghe incidono sullo sviluppo della struttura della polvere durante l’essiccazione a spruzzo e le conseguenze sulle proprietà finali della polvere. Verrà tenuto conto dell’impatto dell’essiccazione a spruzzo sul profilo di reidratazione della polvere per la produzione sostenibile di polveri di qualità.
Obiettivo
Algae protein and plant protein are considered as novel and primary source of protein for the human being in future as it is now crucial to reduce our dependence on animal-based protein, notably to reduce greenhouse gas emissions. Also, among varied food structure, the powder matrix of the algae-plant-based formula will reduce transportation and storage costs due to lower water content, which is interesting for food industry. Moreover, the algae-plant-based powder can be a replacer to traditional dairy powder, which is namely milk-analogue powder. However, the formula of algae-plant-based solution and its powder has not been studied yet. This project therefore aims to 1/investigate the powder matrix of algae-plant based formula influenced by drying protocol, 2/demonstrate the rehydration profile of the powder matrix, and 3/improve the sustainable production of this powder. Technological and health potentiality of plant and algae protein for the production of functional food powders by spray drying will be investigated focusing on milk-analogue powder as a model. To achieve the sustainability of the process, mass and energy transfer will be modelled to identify optimal conditions for greener production. The physical characteristics of algae-plant-based initial liquid feed and final powder will be investigated. Both are linked and are of great significance on the development of powder structure during drying and on the final powder functional properties. Especially, the rehydration of algae-plant-based powder will be studied stepwise in comparison with the characteristics of feed solution and spray drying conditions, which can enlighten the smart design of powder matrix for instant breakage during rehydration. Lastly, the digestion of algae-plant-based powder and nutrition analysis pave path to alternate the real milk. As a fresh researcher, my career can be facilitated by this advanced research at AgroParisTech, internationally recognized institute on future food.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91120 Palaiseau
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.