Descrizione del progetto
Soluzioni innovative nella medicina rigenerativa cardiaca
Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte nell’Unione europea. Per questo la ricerca nel campo della medicina rigenerativa cardiaca è importante, al fine di sviluppare terapie mini-invasive per il trattamento delle lesioni cardiovascolari. Inoltre, sono necessari modelli in vitro di tessuti cardiaci umani patologici che imitino le condizioni ossidative specifiche della malattia per comprendere i meccanismi patologici e sviluppare nuove terapie a basso costo in conformità con il principio delle 3R (Reduction, Refinement, Replacement, ossia riduzione, perfezionamento, sostituzione). Il progetto PACGEL, finanziato dall’UE, individuerà la concentrazione reattiva minima di specie al di sopra della quale prevalgono gli effetti ossidativi mediante test in vitro con cellule cardiache umane pertinenti. Il progetto svilupperà idrogel attivati con getto di plasma con potenziale rigenerativo e progetterà modelli di tessuto stampati in 3D in vitro che imitano diversi stadi di malattie cardiache umane.
Obiettivo
Heart diseases represent the main leading cause of mortality in EU and other industrialized countries. The development of minimally-invasive therapies to treat cardiovascular injuries is the subject of intense investigation by the cardiac regenerative medicine community. Moreover, in vitro models of human cardiac pathological tissues mimicking disease-specific oxidative conditions are demanded for understanding pathological mechanisms at different disease stages, and for the development and preclinical validation of novel therapies, at reduced costs and in compliance with 3Rs (Reduction, Refinement, Replacement) principle.
PACGEL aims at the design of novel plasma jet-activated hydrogels based on biocompatible polymers, to be exploited as: (i) injectable stimulating systems to promote cardiac tissue regeneration and (ii) in vitro models of diseased cardiac tissue with tunable oxidative conditions. The biological effect will depend on the doses and types of reactive oxygen and nitrogen species encapsulated in the hydrogels, modulated by the plasma jet treatment parameters. The objectives are: (1) to identify the minimal reactive species concentration (threshold limit) above which oxidative effects prevail, by in vitro tests with relevant human cardiac cells; 2) to develop plasma jet-activated hydrogels with regenerative potential; 3) to design in vitro 3D bio-printed tissue models mimicking different stages of human cardiac diseases. My expertise in Plasma Medicine and Chemistry, the supervisors consolidated competence in biomaterials design, tissue engineering and cardiac regenerative medicine, my proof-of-concept preliminary results and the availability of all the needed facilities and training opportunities at the Host Institution will ensure the research progress.
Furthermore, PACGEL will address one major societal challenge such as the treatment of age-related cardiac diseases exploiting green technologies, thus achieving still a greater impact on society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialisociologiademografiamortalità
- scienze naturaliscienze chimichescienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologiabiotecnologia industrialebiomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
10129 Torino
Italia