Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Phytoplankton Towards Valorization of Ammonia-containing Liquid for Upgraded Economy

Descrizione del progetto

Aumentare il valore delle acque reflue a favore di una società sostenibile

Alcuni microrganismi unicellulari sono in grado di innalzare il valore delle acque reflue quando producono biomateriali di elevato valore utilizzando le sostanze nutritive in essi contenute. Tuttavia, l’alta concentrazione di ammoniaca presente nelle acque reflue danneggia i microrganismi, interrompendo la crescita delle alghe. Il progetto PhyToVALUE, finanziato dall’UE, intende stabilire un metodo innovativo per rilevare l’inibizione algale legata all’ammoniaca. Per farlo, vaglierà metodi fluorescenti adeguati che saranno successivamente applicati alle cellule algali inibite. PhyToVALUE progetterà un modello statistico multivariato per distinguere la tossicità dell’ammoniaca da altri fattori inibitori, e realizzerà un dispositivo di monitoraggio fluorescente a basso costo. I metodi e il dispositivo saranno integrati in un esperimento di controllo dell’apporto di ammoniaca a lungo termine per valutarne la fattibilità. I risultati di PhyToVALUE favoriranno il trattamento delle acque reflue, l’acquacoltura e la coltivazione in massa delle alghe, promuovendo l’avvento di una società sostenibile.

Obiettivo

Unicellular small plants, microalgae and cyanobacteria, have a great potential to valorize wastewater by producing high-value biomaterials using the contained nutrients. However, a high concentration of ammonia in wastewater exhibits strong toxicity to microorganisms and prevents the successful cultivation of algae. While dilution is the most prevalent solution, large consumption of freshwater resources is costly and not sustainable. Therefore, this project aims to develop a novel method to detect algal ammonia inhibition by fluorescence monitoring, which will enable direct feeding of undiluted ammonia-containing wastewaters by controlling the feeding rate. In this project, appropriate fluorescent methods will be screened first, and the screened methods will be applied to algal cells exposed to various types of inhibition. A multivariate statistical model will be constructed to distinguish ammonia toxicity from other inhibitions. For improvement of feasibility, a low-cost fluorescent monitoring device shall be also developed. Finally, the developed methods and devices will be integrated into a long-term ammonia feeding control experiment to evaluate the feasibility. During the implementation of the research project, the candidate will receive training both from the host institution (Universidad de Valladolid; UVa) and from the Centre Algatech (CA) where the external advisor belongs to. The candidate will further develop skills in process engineering in the training from UVa and learn the mechanisms of fluorescence from CA. The expected results of the project include a fluorescent algal toxicity identification tool, a low-cost fluorescent monitoring device, and the ammonia toxicity control protocol, all of which have a strong impact on the field of wastewater treatment, aquaculture, and algal mass cultivation. Successful development of proposed methods will enhance the utilization of waste for value creation, leading to the establishment of a sustainable society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE VALLADOLID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
PLAZA SANTA CRUZ 8 PALACIO DE SANTA CRUZ
47002 VALLADOLID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León Valladolid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0