Descrizione del progetto
Meccanismi di modulazione della risposta macrofagica mediata da virus
I virus modulano le risposte delle cellule mieloidi, compromettendo i fenotipi dei macrofagi, e dati recenti suggeriscono che questa compromissione può verificarsi anche senza la presenza di una replicazione del virus in queste cellule. Il rhinovirus umano (HRV) compromette le risposte dei macrofagi all’infezione batterica attraverso la sottoregolazione della secrezione di citochine. La comprensione dei meccanismi impiegati dai virus per modulare le risposte macrofagiche potrebbe offrire opzioni terapeutiche per prevenire la patogenesi associata ai virus. Il progetto MacroRhino, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, intende scoprire se l’HRV può replicarsi nei macrofagi alveolari e chiarire i meccanismi mediati dall’HRV della compromissione dei macrofagi. I ricercatori svilupperanno un nuovo modello di cellule simili ai macrofagi alveolari del polmone umano, derivate da cellule staminali pluripotenti indotte, per ricapitolare la fisiologia dell’organo e il fenotipo dei macrofagi residenti.
Obiettivo
A growing body of evidence suggest that viruses can modulate myeloid cells responses leading to long term impairment of monocytes/macrophages phenotypes. Whereas for virus directly infecting macrophages, the long-term effects on these cells function and phenotype have been extensively studied, for virus infecting other cell types, the effects on macrophages have been overlooked. Yet, recent data suggest that virus-mediated modulation of macrophages can even occurred when the virus do not replicate in these cells. Indeed, viruses have broader ways to modulate the innate immune responses than the one identified in permissive cells. Understanding the mechanisms of action employed by viruses to modulate macrophages responses could not only provide possible targets to eliminate the infection, but also offer therapeutic options to prevent/avoid virus-associated pathogenesis.
Human rhinovirus (HRV) impairs macrophages’ responses upon secondary challenge with bacteria. The host laboratory identified arpin as a critical factor targeted by HRV to alter the phagocytic activity of macrophages and showed that HRV16-treated macrophages present a “paralysed” phenotype in terms of cytokine secretion. The precise mechanisms governing the reprogramming of the macrophages are however not fully elucidated. Furthermore, it is still unclear whether HRV needs to replicate within macrophages to reprogram their phenotype and functions. Therefore, my objectives are to decipher (i) if HRV can replicate in alveolar macrophages and (ii) what are the HRV-mediated mechanisms leading to impaired macrophages’ functions.
Moreover, the models employed to study macrophages present advantages but do not recapitulate organ physiology, which plays a key role on the resident macrophage phenotype. Therefore, I will develop a model of human lung alveolar macrophage-like cell (LAML) derived from induced pluripotent stem cells (h-iPSC) to answer the above-mentioned objectives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75006 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.