Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum GRavity seArches with Neutrino Telescopes

Obiettivo

The Standard Model of particle physics and General Relativity are expected to merge into a new theory of Quantum Gravity (QG) at energies approaching the Planck scale. However, none of the proposed QG approaches has been validated to date. In this context, several signatures of QG effects in accessible energy regimes, known as Windows on Quantum Gravity, have been postulated. In particular, quantum decoherence (QD) or QG-induced violation of Lorentz invariance (LIV), could cause modifications in neutrino oscillation patterns accessible to observation with neutrino telescopes. With QGRANT, I propose a global and novel search for QG effects with the IceCube, ANTARES and KM3NeT neutrino telescopes. The expected results will allow to probe QD and LIV parameters regions not accessible to date. Moreover, the phenomenon of QD will provide new possibilities to investigate the neutrino nature as a Dirac or Majorana particle as well as to trace possible violations of CPT symmetry in neutrino oscillations. Such a phenomenon represents a totally new scenario where to test the real nature of neutrinos. Within QGRANT, I will analyse the huge amount of data collected by IceCube, ANTARES and KM3NeT, Europe's most ambitious project of a high energy neutrino telescope, whose effective mass, angular resolution and wide energy coverage, will make it an ideal instrument to further this research area. The proposed analysis will provide unprecedented sensitivity to QG effects and it will open uncharted territory for new discoveries. A planned cooperation with experts on QG will reinforce the theoretical impact of QGRANT in terms of QG models. The Erlangen Centre for Astroparticle Physics, with its globally unique situation of hosting IceCube and ANTARES/KM3NeT groups, together with the Quantum Gravity institute, represents the perfect host institution for my proposed research and my development as an independent physicist.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRIEDRICH-ALEXANDER-UNIVERSITAET ERLANGEN-NUERNBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
FREYESLEBENSTRAßE 1
91058 ERLANGEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Mittelfranken Erlangen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0