Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multifunctional and Sustainable Nanoarchitectured Networks for High-Performance Filtering of Air Pollutants

Obiettivo

While 84% of the European population is exposed to dust concentrations above the WHO guideline limits, several epidemiological studies have established a strong link between exposure to indoor air pollution and adverse health effects. Commercial high-efficiency particulate air (HEPA) filters are inefficient in capturing particulate matter (PM) and toxic gases simultaneously. Their structural materials are also non-degradable and end up in landfills. As society demands a better future, and with an economic incentive, developing innovatively sustainable and efficient air filters is gaining ground in research and policy. The proposed SuSCoFilter project aims to develop brand-new sustainable air filters from spent coffee grounds (SCG) that possess unique multifunctional features such as simultaneous PM and SO2 removal capability, high efficiency, and low pressure drop. Effective removal of pollutants from the air can be achieved by introducing an advanced class of active hybrid porous materials (e.g. metal-organic frameworks - MOFs) to electrospun polymeric fibers. However, to develop a non-interfering “two-component MOF” system, two different surfaces should exist for each MOF component attachment. Proposed in SuSCoFilter microparticles of chemically modified SCG will provide the extra surface and the air filters will be produced by concurrent electrospinning and electrospraying methods. Set targets for capture efficiency of SuSCoFilter are PM10> 99%, PM2.5> 95%, and SO2>90%; and pressure drop<100 Pa. This interdisciplinary project has the capacity to advance basic science and technology in the field of green air filters and prompt the design of innovative SCG-based membranes for applications in water treatment, catalysts, gas separation/storage, and energy conversion. SuSCoFilter intends to convert a burdensome biowaste into a valuable resource material and strengthen the European circular economy and its sustainability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTYTUT PODSTAWOWYCH PROBLEMOW TECHNIKI POLSKIEJ AKADEMII NAUK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 139 953,60
Indirizzo
UL. ADOLFA PAWINSKIEGO 5B
02-106 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0