Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of human thalamus in selective attention via novel denoising applied to magnetoencephalography

Descrizione del progetto

Un nuovo metodo per studiare il ruolo del talamo nell’attenzione selettiva

Il talamo è la struttura cerebrale centrale che modula tutte le informazioni motorie e sensoriali in entrata, ad eccezione dell’olfatto. Molti meccanismi sottostanti sono poco conosciuti in quanto è difficile catturare i processi talamici con metodi non invasivi. Il progetto ThalamicAttention, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di indagare il ruolo del talamo nella modulazione del guadagno attenzionale, utilizzando la magnetoencefalografia non invasiva per registrare i segnali cerebrali in risposta alla stimolazione ritmica uditiva e visiva. La ricerca si avvarrà di una doppia stimolazione visiva e uditiva ritmica e veloce per tracciare la modulazione dell’attenzione nel talamo e nelle aree sensoriali primarie, le cortecce visive e uditive primarie. I risultati del progetto porteranno a una migliore comprensione della modulazione e della filtrazione delle informazioni da parte dell’attenzione selettiva.

Obiettivo

The project examines the role of the thalamus in attention gain modulation by recording brain signal in response to rhythmic auditory and visual stimulation with non-invasive magnetoencephalography. The thalamus is a critical early structure modulating attention gain in the auditory and visual stream. However, underlying mechanisms are poorly understood not least because thalamic processes are extremely difficult to capture with non-invasive electrophysiological methods. Therefore, this project incorporates a significant methods development element to improve source localization to obtain superior signals especially from deep sources. I will employ fast rhythmic stimulation in a dual visual-auditory paradigm to track attention modulation especially in the thalamus, but also in early sensory areas like the retina and the early visual and auditory cortices. While thalamic impact on attention modulation within a modality is thought to be weak, I hypothesize that its structure and place within early sensory processing make it a prime candidate for selective attention modulation between different modalities - when attention selection can happen in very early processing stages. Results from this project will allow better understanding of how selective attention modulates and thus filters information across the visual stream in a more realistic multi-modal setting. In addition, the development of an improved source localization pipeline will help tap into deep cortical sources in particular and provide better source localization of non-invasive electrophysiological signals in general. Therefore, it will benefit non-invasive cognitive neuroscience (e.g. hippocampal activity), nad also clinical research (e.g. epileptic seizure zone detection). Finally, this project will provide me with exceptional means to learn from world-leading scientists at Aarhus University and the University of Lubeck and thus form an important steppingstone towards becoming an independent scientist.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 774,40
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0