Descrizione del progetto
L’integrazione senso-motoria spiegata mediante il volo
Quando siamo in movimento, i processi di adattamento saccadico mantengono la corretta mappatura tra i nostri movimenti oculari e i loro obiettivi. Ciò avviene attraverso la ricalibrazione di movimenti oculari rapidi ed è anche il modo mediante cui apprendiamo continuamente compiti motori nel corso delle nostre vite. Eppure non disponiamo ancora delle conoscenze relative alle modalità di interazione dei segnali visivi con le rappresentazioni interne del movimento durante l’apprendimento motorio. Il progetto SIMPLIFLY, finanziato dall’UE, colmerà tale lacuna attraverso il contesto semplice e ben spiegato dei percorsi visivi nel corpo diretto a obiettivi dei saccadi nei moscerini della frutta. Applicherà ricerche e analisi sperimentali con l’obiettivo di spiegare i meccanismi neurali nell’integrazione senso-motoria e nella pianificazione motoria.
Obiettivo
We are constantly learning new motor skills throughout our life. Whether riding a bicycle or playing an instrument, motor learning relies on a calibration between sensory signals and internal motor information. Saccadic adaptation, the recalibration of fast eye rotations induced by visual error signals, has helped develop key insights into the identity of circuits, and the theoretical models underlying motor learning. However, how visual signals interact with internal movement representations during motor learning remains at present underdetermined. Taking advantage of the compact brain of the fly with well characterized visual pathways, and a plethora of anatomical, physiological, and genetic tools, here we propose to study motor learning in the context of goal-directed body saccades in D. melanogaster. We will monitor changes in body saccades consistent with repetitive visual perturbations by quantitative analysis of head-fixed flight behavior in an adapted version of the classical eye saccadic adaptation paradigm. In simultaneous, we will first record and then manipulate the activity of population of neurons known to contribute to body saccades, including visual descending neurons (VDNs) and their upstream synaptic partners, which as a network integrate visual signals and self-motion information with motor commands. Together, these experiments will establish unprecedented causal relationships among neural activity, learning, and the formation of a flexible internal representation for locomotor control. The functional principles identified in this project will establish a framework that can be tested in other species and behavioral contexts, and ultimately improve our understanding of motor learning with important implications both in health and disease.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1400-038 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.