Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultrafast Laser Assembly of Metasurfaces with Large Scale Fabrication Capabilities

Descrizione del progetto

Tecniche laser avanzate per la fabbricazione su larga scala di metasuperfici ottiche

Le metasuperfici ottiche offrono un percorso promettente verso la creazione di componenti ottici compatti e leggeri per progettare l’ampiezza, la fase e la polarizzazione della luce. Tale soluzione potrebbe nel prossimo futuro sostituire i tradizionali e ingombranti componenti ottici odierni. Eppure, oggi la creazione di metasuperfici si basa su tecniche di nanofabbricazione precise, ma al tempo stesso lente e inefficienti dal punto di vista energetico: condizioni che esulano dalle capacità della gran parte delle entità industriali. Il progetto METASCALE, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, verterà sulla fabbricazione e sul collaudo di metasuperfici predefinite, basate su tecniche ultraveloci di assemblaggio laser, tra cui la scrittura laser diretta o le matrici di interferenza del laser. Tali processi saranno compatibili con routine di produzione su larga scala, economiche ed ecologiche, risultando così altamente adatti agli attuali ambienti industriali.

Obiettivo

Modern nanophotonic devices are redefining what can be achieved in terms of manipulating light, as they provide a versatile design platform for moulding the propagation of light at will. In particular, free-space and integrated optical metasurfaces (MS) are currently offering a promising route towards the realisation of compact and lightweight optical components for sophisticated engineering of the amplitude, phase and polarisation of electromagnetic waves, which could ultimately replace current conventional bulky optics in a near future. Yet, today the realisation of MS is based on the combination of precise, but time-consuming and energy inefficient nanofabrication techniques that rely on expensive and highly specialised equipment operated in strict cleanroom environments: conditions which are beyond the capability of a vast majority of industrial entities.

The main objective of METASCALE is to develop alternative fabrication techniques based on ultrafast laser processing (ULP) strategies, towards the realisation of MS operating in the visible and infrared spectrum. Such processes will be compatible with large-scale, cost-effective and green manufacturing routines, thus appropriate for current industrial environments. For this purpose, METASCALE will specifically focus on the physical fabrication and testing of pre-designed metasurfaces, based on ultrafast laser assembly techniques such as direct laser writing, or laser interference patterning. Such ULP techniques are highly versatile and repeatable in terms of surface micro- and nano-patterning, but at the same time require a deep understanding and careful adjustment of a broad range of linear and non-linear laser-matter interaction mechanisms and their related timescales. METASCALE is therefore an interdisciplinary and collaborative effort involving many scientific branches ranging from material science to ultrafast optics or computational physics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0