Descrizione del progetto
Le implicazioni sociali dei matrimoni misti in Serbia
I matrimoni misti costituiscono un importante elemento di coesione e contatto a livello sociale tra le maggioranze e le minoranze etniche. Questi matrimoni vengono accolti come strumenti per alleggerire le tensioni, oppure contestati in quanto accusati di essere fattori di assimilazione. Ad ogni modo, gli aspetti sociali, le dinamiche familiari e la costruzione identitaria dei membri delle famiglie nei matrimoni misti dell’Europa centrale e dei Balcani occidentali non sono studiati approfonditamente. Il progetto IMEI, svolto nell’ambito del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, analizzerà l’impatto sociale esercitato da questo tipo di matrimoni nella Voivodina, i cui Stati di riferimento delle minoranze etniche presenti (Ungheria, Slovacchia e Romania) appartengono all’UE. Il progetto esaminerà le trasformazioni dell’identità culturale ed etnica sostenute dai partner, esplorerà il trasferimento intergenerazionale dei marcatori etnici, religiosi e culturali e, infine, approfondirà le politiche e il quadro giuridico in materia di minoranze etniche in Serbia.
Obiettivo
An important element of social cohesion and contact between majorities and sub-state ethnic minorities are intermarriages, which are either welcomed as vehicles easing the tensions between nations and sub-state minorities, or criticized as important drivers of assimilation and the destroyers of ethnic minority communities. The social aspects, family dynamics and identity construction of family members in intermarriages were not studied methodically in CEE and the WB. Therefore, the goal of the Intermarriage and Ethnic Identity (IMEI) project is to analyse the social implications of intermarriages between members of ethnic minority communities and the majority nations in Vojvodina, the multiethnic region of Serbia. The IMEI project will contribute to the state-of-the-art by analysing the social impacts of intermarriages on three levels, namely the individual (micro), the family (meso) and the societal (macro) in a significantly multi-ethnic geographic region. On the individual level the project will examine ethnic and cultural identity transformations undergone by partners in intermarriages. On the family level we will explore the processes of intergenerational transfer of ethnic, religious and cultural markers. On the societal level the project will investigate the workings of the relevant and quite modern ethnic minority policies and legal framework of Serbia and their impact on intermarriages. This research is relevant in the wider European context as well, as we will specifically target the Hungarian, Slovak and Romanian ethnic minorities living in Vojvodina, whose kin-states (Hungary, Slovakia, Romania) are members of the European Union, whose members often have dual Serbian and EU citizenship and are therefore subject to the Framework Convention for the Protection of National Minorities and European Charter for Regional or Minority Languages, the European Unions key policies for the protection of (its) minorities.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1053 BUDAPEST
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.