Descrizione del progetto
Nuovi servizi web che segnalano oggetti potenzialmente pericolosi vicini alla Terra
Gli oggetti vicini alla Terra sono asteroidi o comete con dimensioni che vanno da qualche metro a decine di chilometri che, orbitando attorno al Sole, si avvicinano all’orbita terrestre. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NEOForCE si propone di valutare il rischio rappresentato da questi oggetti per la Terra, creando un elenco distinto rispetto a quelli pubblicati da NASA ed ESA. I ricercatori svilupperanno nuovi metodi al fine di calcolare la probabilità di impatto e ottenere stime più affidabili dei parametri orbitali. Saranno creati diversi servizi web contenenti un elenco di asteroidi e comete che potrebbero potenzialmente entrare in collisione con la Terra, un elenco di possibili incontri ravvicinati e un elenco di vecchie osservazioni effettuate su lastre fotografiche.
Obiettivo
The modern world is subject to many natural, man-made and social dangers. Many of them are global in nature, as they threaten the very existence of human civilization. Notable among them is the danger of Earth collision with space bodies of cometary and asteroid nature. At present, there is no doubt about the importance and urgency of this problem. In particular, this is evidenced by a report of the National Science and Technology Council, USA, where the importance to detect and characterize the Near-Earth Objects (NOE) population and to prevent and respond to NEO impacts on Earth is outlined. To protect our planet from the dangers of collision with small bodies, it is first of all necessary to understand from which specific of almost 1 million bodies the Earth needs to be protected. The project aims to make a system to search for possible threats to the Earth from space bodies which will be independent from the ones that are now being operated in NASA and ESA. My project NEOForCE has several objectives: 1) develop new methods for estimating of the impact probability of a small body with the Earth 2) develop methods for obtaining more reliable estimates of orbital parameters and their uncertainties 3) make a search for old observations of known objects. Several web-services at the Institut de Mcanique Cleste et de Calcul des Ephmrides, Paris observatory will be launched that will include: 1) list of potentially colliding with the Earth asteroids and comets with their impact probability values 2) list of possible close encounters of asteroids and comets with the Earth 3) list of old observations made on photographic plates many years ago (even centuries) with the identifications to the objects imaged on them.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75014 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.