Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Estimation and Control for Advanced Noisy Metrology

Descrizione del progetto

Sondare i reali limiti di precisione della metrologia quantistica

Grazie a una ricerca rivoluzionaria, le tecnologie quantistiche si stanno ampliando, uscendo dalla sfera della teoria per approdare a quella della realtà. Ad esempio, la metrologia quantistica sfrutta la fisica quantistica per eseguire misurazioni con una precisione non ottenibile tramite approcci puramente tradizionali. Nonostante il suo successo, rimangono ancora aperte numerose questioni teoriche sulla via verso la comprensione delle capacità definitive della metrologia quantistica, in particolare in presenza di condizioni operative concrete. Il progetto QECANM, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si fonderà su tre pilastri: comprensione dei limiti massimi di stima quantistica di più parametri contemporaneamente, valutazione della modalità di condizionamento del rumore ambientale sulla sonda quantistica e comprensione dei limiti dello schema metrologico sulla base di misurazioni continue nel tempo. I risultati del progetto getteranno le basi per ulteriori progressi nell’ambito dei sensori quantistici di prossima generazione.

Obiettivo

In recent years, the idea of building quantum technologies has quickly moved from being an intellectual curiosity to a practical reality and quantum metrology and quantum sensors are prominent ones, already in use in scientific and commercial applications. The underlying idea is to exploit genuinely quantum effects to perform extremely accurate measurements, with a precision not achievable by classical means.
While many important theoretical and experimental milestones have already been reached, there are still many open theoretical questions left on the path to understanding the ultimate capabilities of quantum metrology, especially in realistic operating conditions.
We have identified three main pillars that are currently subject to very active research: i) understanding the ultimate limits of the quantum estimation of multiple parameters simultaneously, either because all of them are of practical interest, or because a full prior characterization of additional system's parameters is not possible; ii) assessing the impact of environmental noise on the quantum probe, in particular beyond the standard assumption of uncorrelated noise; iii) understanding the limits of metrological schemes based on time-continuous measurements, nowadays feasible in many physical systems (e.g. superconducting qubits, optomechanics), which open the possibility to perform measurement-based feedback control on the system.
The overarching goal of this action is to advance the state of the art in these three areas and to connect these three pillars, by devising new theoretical tools to assess the ultimate precision limits in novel and physically relevant scenarios. These tools will be rooted in quantum estimation theory and quantum control theory and they will provide fundamental benchmarks for the next generation of quantum sensors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
PIAZZA DEI CAVALIERI 7
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0