Descrizione del progetto
Celle solari flessibili in perovskite: dai materiali alla fabbricazione e alla dimostrazione del dispositivo
Le perovskiti sono emerse come i materiali energetici a basso costo più efficienti da utilizzare nelle celle solari e, a differenza del silicio, possono essere realizzate a temperatura ambiente. L’efficienza delle celle solari in perovskite è balzata dal 3 % nel 2009 a oltre il 29 % attuale. Tuttavia, a differenza del silicio, le perovskiti sono notoriamente fragili e molte ricerche sono concentrate sul superamento di questa sfida. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EFESO migliorerà la produzione dei suoi moduli solari in perovskite stabili e flessibili, fabbricati su substrati flessibili. Il progetto comprenderà lo sviluppo olistico di materiali e la fabbricazione di dispositivi con prestazioni senza precedenti sia nei dispositivi di piccole dimensioni che in quelli più grandi.
Obiettivo
"EFESO, acronym of ""Exploiting Flexible pErovskites Solar technOlogies"" aims to bring perovskite technology on flexible substrates towards commercialization.
This project aims at upscaling stable Flexible Perovskite Solar Modules (FPSMs) by optimizing their fabrication process on flexible substrates, reducing inactive areas on modules, and by working on lead (Pb) trapping intrinsically, using doping and interface engineering, and extrinsically by encapsulation strategies.
The proposed project is divided into 3 main parts:
1. Materials: assessment of the flexible substrates, additives, and interface layers to get the best and stable layer to be used for device fabrication;
2. Device: fabrication and characterization of devices, focusing on lead trapping strategies by encapsulation and interface engineering;
3. Upscaling: optimization of the design and laser processes of P1-P2-P3 for indoor and outdoor applications (standard procedures to create a series connection of cells, to reduce losses encountered for large-area devices).
The principal objective of this action will be the fabrication of Flexible Perovskite Solar Cells with performances of 23% and 35% on small area devices at 1 Sun and 1000lx intensity respectively, FPSMs with power conversion efficiency (PCE) of 21% and 18% on an area greater than 10cm2 and 200cm2 respectively.
All devices fabricated will pass the ISOS D-L-T-1 tests and they will show a reduction of lead leakage by 4-5 orders of magnitude A final product demonstrator will be fabricated showing the applicability of these devices into the market.
The action will bring new materials, additives, sealants, polymers, solvent concentrations used to limit lead leakage, and build a stable and highly efficient device on a flexible substrate, from cell to module size. For these reasons, this action will grab the attention of the scientific community that will recognize this work as a potential path for prompt commercialization."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00133 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.