Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fate of reduced organic sulfur

Descrizione del progetto

Uno studio esamina in che modo l’attività microbica condiziona la tossicità dei metalli nell’Artico

Lo scioglimento dei ghiacciai nell’Artico sta condizionando l’attività microbica che, a sua volta, incoraggia la produzione di zolfo organico ridotto e di materia organica. Alcuni metalloidi possiedono un’elevata affinità con lo zolfo organico ridotto, il che conduce alla formazione di complessi in grado di modificare la speciazione, il bioaccumulo e la tossicità dei metalloidi stessi. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Fate roS esaminerà ulteriormente l’interazione tra lo zolfo organico ridotto e i metalloidi. Basandosi su dati spettroscopici originali, i ricercatori svilupperanno un modello per prevedere la tossicità dei metalloidi presi singolarmente e dei complessi di metalloidi e zolfo organico ridotto.

Obiettivo

Arctic suffers of the global warming and as a consequence ground- and surface waters are more and more mixed, increasing microbial activities. Because roS are present in all living organisms as amino acids (i.e. cysteine and methionine), increasing microbial activities induce increasing production of reduced organic sulfur (roS) and organic matter (OM). Some metals and metalloids (Me) have a large affinity for roS (i.e. Pt2+, Pd2+, Hg2+, Cd2+, As(OH)3, Sb(OH)3), leading to the formation of ros-Me complexes. The presence of roS modifies thus the fate, speciation (i.e. all chemical and physical forms), bioaccumulation and toxicity of Me. Rate of roS and rate of Me are interconnected: aquatic living organisms produce roS in response to Me stress, in order to modify the speciation of Me, which in turn modifies the bioaccumulation and toxicity of Me. Despite the interconnections of Me and S biogeochemical cycles, such roS-Me forms are neither quantified (i) in the environment (i.e. water), (ii) nor in laboratory ecotoxicological studies, (iii) or in ecotoxicological modelling, and (iv) only partly in laboratory geochemical experiments (i.e. only the model I developed in 2015 consider As association to reduced S of OM). In Fate roS, we will elucidate roS-Me associations through analytical developments dedicated to natural waters, which will be able to quantify roS speciation in boreal waters (including high Arctic). Thanks to a coupling of original experimental and spectroscopic results, a toxicogeochemical model will then be developed to predict the toxicity of Me and Me-roS. A successful scientific and training project is expected due to a cleverly thought 3-way-transfer of complementary skills in between me, my supervisors of the host institution (HI) and the partner institution (PI) such as: Me geochemistry knowledge (me), S biogeochemical cycle and fate in arctic context (PI) and finally Me toxicity (HI).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 291 785,28
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0