Descrizione del progetto
Valutare i livelli di chinina-callicreina nei tessuti
Il sistema plasmatico chinina-callicreina (KKS, kallikrein-kinin system) è un sistema a cascata che svolge un ruolo importante nella regolazione della funzione cardiovascolare e renale. Sebbene sappiamo che il KKS consiste in un gruppo di proteine plasmatiche che rispondono a stimoli fisiopatologici e lesioni tissutali, il suo percorso non è ancora completamente compreso. L’obiettivo principale del progetto TIKKS, finanziato dall’UE, è misurare i componenti del KKS nei tessuti. I ricercatori utilizzeranno diverse tecniche di imaging spettrometrico di massa per analizzare la presenza, la distribuzione, il metabolismo e il profilo generale delle chinine in diversi tessuti e nel plasma. I risultati forniranno importanti informazioni sul ruolo fisiologico del KKS e apriranno la strada alla scoperta di bersagli farmacologici promettenti per malattie non trasmissibili.
Obiettivo
Cardiovascular diseases, cancer, and sepsis are the leading causes of death worldwide. In all of them, a strong involvement of the endogenous kallikrein-kinin system (KKS) is postulated. However, the KKS is only rudimentarily understood, which is also reflected by the large proportion of developed drugs showing insufficient efficacy. The KKS is a 2-arm cascade that is present in both the blood as well as the tissue and its actions are mediated by the so-called kinins. Comprehensive insight into the cascade is greatly hindered by the lack of appropriate bioanalytical techniques. While the fellow has recently developed an innovative mass spectrometric method for the plasma KKS and applied in clinical studies, the tissue KKS has not yet been investigated, although the physiological action is likely exerted only in tissue. The advances in mass spectrometric imaging are currently used for metabolomics or mapping of biomolecules in tissue, but appear to be highly promising also for targeted kinin detection in the tissue KKS. The fellow with his key expertise in targeted mass spectrometric kinin quantification will use different mass spectrometric imaging techniques (DESI, MALDI, MasSpec Pen) to evaluate the tissue KKS. Hence, the TIKKS project is to first time study the presence, distribution, metabolism and overall profile of kinins in different (diseased) tissues by mass spectrometric imaging. For this purpose, various malignant tissues are examined as a main objective and subsequently extended to cardiovascular diseases and angioedema. This innovative approach will allow the fellow to uniquely investigate physiology and pathophysiology across both arms of the KKS (tissue & plasma) and therefore strengthen him on his path to his own professorship. The combined power of the innovative imaging approach and the already established mass spectrometric platform for plasma KKS will critically accelerate the discovery of promising drug targets for non-communicable diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40225 Dusseldorf
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.