Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

detailed 3D Building models Automatically Generated for very large areas

Descrizione del progetto

Generazione automatica di dettagliati modelli di costruzione 3D

La digitalizzazione ha conquistato paesi, organizzazioni e interi settori, offrendo innumerevoli vantaggi. Ciò rende necessari l’adozione e l’adeguamento per una costante competitività. Per questo motivo, l’UE ha finanziato e sostenuto lo sviluppo di innovative tecnologie per una trasformazione digitale più semplice e veloce. Tuttavia, l’edilizia non ha ancora conosciuto molti sviluppi nella digitalizzazione, a causa di una creazione difficile e dispendiosa in termini di tempo di modelli 3D per gli edifici, in particolare su larga scala, il che non la rende ad oggi ottimale. Il progetto 3DBAG, finanziato dall’UE, si propone di cambiare questa situazione introducendo un’innovativa tecnologia che consenta la generazione di dettagliati modelli edili 3D automatizzati per vaste aree. Il progetto offre enormi vantaggi per la costruzione, la pianificazione e lo sviluppo.

Obiettivo

In the ERC project Urban Modelling in higher dimensions (UMnD) we developed a solution for detailed 3D Building models Automatically Generated for very large areas (3DBAG). This prototype was applied to generate detailed 3D models for all 10 million buildings in The Netherlands. Such a digital twin of built objects provides a valuable data source and simulation basis for professionals working in planning, design, construction, energy, real estate, as well as for environmental impact studies on noise, floodings, wind flows, air quality and urban heat islands. 3D models are already used in specific domains, but it takes a lot of effort to generate suitable 3D building models for a given application due to the required manual editing. Therefore, detailed 3D models are rarely available for large areas (regions or nations). The solution lies in the unique method we developed, which enables to generate high-quality, easy-to-use 3D building models fully automatically at national scale to be used without any technical or legal restriction. This will be a breakthrough for the use of 3D data in current and new applications. With the beta-release of the Dutch 3DBAG and the subsequent wide adoption and application of it by industry and government, the effectiveness of 3DBAG has been demonstrated. This PoC aims to further advance 3DBAG from the current TRL6 to TRL9. Firstly, we will make 3DBAG technically sustainable by addressing issues to achieve even higher adoption, supporting more height data sources as available in other countries and to prepare for the maintainability and performance of our method in an operational setting. Secondly, we will explore how to best ensure the economical sustainability of 3DBAG by clarifying the IPR and licencing strategy and assessing the market potentials (extending our current relations), the users interest to pay for value added services and possible international expansions.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 90 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0