Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rational design of polymerized IONic liquid electrolytes for MultivAleNt ion batteries

Descrizione del progetto

Alcuni elettroliti fluidi ionici polimerizzati conduttori di Mg sono pronti a superare vecchi ostacoli

Le batterie agli ioni di litio (Li+), più piccole e più leggere delle loro predecessore, hanno rivoluzionato il mondo. La tecnologia responsabile del loro avvento, che ha ricevuto il premio Nobel per la chimica nel 2019, ha spianato la strada ai dispositivi elettronici portatili moderni quali laptop e cellulari, agevolando inoltre l’introduzione dei veicoli elettrici. Le batterie basate su ioni multivalenti, tra cui lo ione di magnesio (Mg2+), sono capaci di superare gli ostacoli affrontati dagli ioni di litio per quanto riguarda densità energetica, sicurezza, costi e impronta di carbonio. Il progetto ION-MAN, grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, interverrà sull’ostacolo principale alle batterie al magnesio ricaricabili. ION-MAN realizzerà elettroliti conduttori di Mg ad alte prestazioni per batterie al magnesio ricaricabili, basati su liquidi ionici polimerizzati, adottando un approccio integrato e multi-tecnica, nonché strumenti di caratterizzazione avanzati.

Obiettivo

With global battery demand projected to increase by 25% per year till 2030, it is urgent to overcome the limitations of commercial Li-ion batteries in terms of energy density, safety, cost and carbon footprint. Batteries based on multivalent chemistries can reach significantly higher energy densities at lower costs. In particular, magnesium has very high volumetric capacity, low reduction potential, no toxicity, it is easier to handle than lithium, and 3000-times more abundant and more geographically widespread. Therefore, rechargeable magnesium batteries (RMBs) can enable safe, low-cost, high-energy-density energy storage, contributing to the energy security and the creation of a competitive battery ecosystem within the European Union.
The major barrier to RMBs is the lack of Mg-conducting electrolytes that allow reversible, charge efficient plating/stripping of metallic Mg. ION-MAN will develop a new family of high-performing electrolytes for RMBs based on polymerized ionic liquids (PILs). The rationally designed electrolyte structures combine the strengths of previously reported Mg-conducting electrolytes, to the exploration of topological effects. An integrated, multi-technique approach that uses advanced characterization tools will enable to measure physicochemical properties, and propose suitable long-range charge migration mechanisms for the electrolytes. Despite the bivalency of Mg2+ leads to strong interactions with anions and solvents, the proposed methodology will allow for accurately identifying the mobile Mg species, their interactions with other components and their reactions with both electrodes of an RMB. Thus, the compatibility with Mg metal anode and selected cathodes will be thoroughly investigated, defining requirements for device optimization, toward safe and practical RMBs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0