Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultra Frequency-Stable Laser via Spectral Hole Burning in Rare-earth Ion Doped Crystals

Descrizione del progetto

Ridefinire il secondo con laser a ultra frequenza

Nel corso della storia, i progressi tecnologici hanno condotto a una precisione sempre maggiore nella misurazione del tempo. Il progetto UltraStabLaserViaSHB, finanziato dall’UE, cerca di portare la metrologia al livello successivo impiegando un laser a ultra frequenza stabile fino all’intervallo degli attometri a un secondo. Tale laser costituirebbe la colonna portante dei nuovi orologi ottici, attualmente limitati dalle fluttuazioni di frequenza. A tal fine, i ricercatori si avvarranno di un innovativo metodo per stabilizzare un laser con cristalli drogati con ioni di terre rare. Servendosi della combustione del foro spettrale, imprimeranno un modello su un cristallo a temperature criogeniche che possa essere impiegato come segnale di controllo per un laser con sonda. Il risultato potrebbe condurre a un rilevamento delle onde gravitazionali e a test di relatività generale migliori.

Obiettivo

"The UltraStabLaserViaSHB project seeks to catch the currently elusive grand prize of time and frequency metrology: a frequency source with a relative stability on the order of 10^-18 at 1 s. The desirability of this goal is borne of the near-future redefinition of the SI unit of time, the second. As optical atomic clocks surpass microwave-frequency atomic clocks in accuracy, the switch to an optical definition of the second drives the metrology field to strive to the fundamental performance limit of optical clocks, the quantum projection noise limit. Currently, optical clock performance is limited by frequency fluctuations of the optical-cavity-stabilized laser field which probes the atoms' optical transition. The optical lattice clocks located at SYRTE could reach their quantum projection limit if a probe laser with a sufficient frequency stability could be realized.
The project proposed here seeks develop an ultra frequency stable laser at SYRTE to reach this performance via a paradigm shift in laser stabilization, away from optical cavity frequency references (which themselves approach their fundamental limit, Brownian noise) and toward a novel method: laser stabilization via spectroscopy of rare-earth ion doped crystals. This is achieved through a technique called Spectral Hole Burning (SHB) where a spectral pattern is imprinted on the crystal at cryogenic temperatures by a pre-stabilized laser (a spectral ""hole"" is ""burnt""). A probe beam then interacts with this spectral hole and the resulting de-phasing of the probe beam provides the source for a control signal which allows us to actuate the probe laser, stabilizing it to the narrow line of the rare earth ion. Early results in this young technique are extremely promising and its limits are yet undiscovered. The result will impact not only time metrology, but all fields which rely on ultra-stabilized lasers such as gravitational-wave detection, fundamental constant measurements, and tests of general relativity."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0