Descrizione del progetto
Una nuova struttura per studiare gli effetti dell’accoppiamento vibrazionale forte
L’accoppiamento vibrazionale forte descrive la formazione di stati ibridi luce-materia creati dall’accoppiamento di vibrazioni molecolari a cavità ottiche. La potenziale capacità di questo fenomeno di elettrodinamica quantistica della cavità di modificare la reattività chimica ha suscitato un notevole interesse sia nel mondo accademico che in quello industriale. Tuttavia, la ricerca sperimentale e teorica in questo campo è limitata Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ExVib propone un approccio sistematico per studiare come l’accoppiamento vibrazionale forte influenzi le reazioni chimiche e per comprendere il meccanismo di reazione di fondo. Saranno esaminate diverse reazioni di un singolo gruppo funzionale (il gruppo carbonilico) per studiare gli effetti dell’accoppiamento vibrazionale forte.
Obiettivo
Exploring Chemistry under Vibration Strong Coupling: In the past several years, it has been shown experimentally that a cavity quantum electrodynamics phenomenon called vibrational strong coupling (VSC) can change chemical reactivity. This includes modification of reaction kinetics, product distributions and binding thermodynamics. VSC relies on the formation of hybrid light-matter states created by coupling molecular vibrations to photonic cavities. VSC utilizes light-matter interactions, without the need for any light as such, to modify the molecular wavefunction. The possibility of modifying chemical reactivity with VSC has generated considerable excitement in both academia and industry around the world.
However, nobody is yet able to predict the outcome of chemical reactions under VSC. We lack an established theoretical framework and have only a limited number of experimental studies to rely on. This poses both a fundamental question and an impediment towards any future application. There is now a clear need for a systematic approach to reach a new level of insight and understanding of the underlying mechanisms at play in this phenomenon.
This project proposes a systematic approach to study chemical reactivity under VSC in order to establish when and how VSC affects reactions and their mechanism. A single reaction, acyl substitution, which occurs on many structurally different substates will be examined in depth using tools like Hammett mapping and Eyring analysis. Subsequently, different reactions of a single functional group, being the carbonyl group, will be screened for VSC effects. All of this serves to uncover any pattern of effects experimentally and will generate a rich data set which can be used by theory groups construct new models and verify existing ones.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40100 Jyvaskyla
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.