Descrizione del progetto
Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla dispersione dei semi nelle isole
Gli ecosistemi insulari sono particolarmente vulnerabili ai cambiamenti climatici, il che comporta una perdita di biodiversità più rapida del normale. Tale perdita è legata storicamente all’introduzione di specie invasive. Ciononostante, non è tuttora compresa la misura in cui i cambiamenti climatici metteranno a rischio funzioni ecosistemiche fondamentali derivate da interazioni trofiche, come la dispersione dei semi mediata dagli animali. Non esistono studi in materia di effetti dei cambiamenti climatici sulla dispersione dei semi in intere comunità insulari. Il progetto ECORISC, svolto nell’ambito del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, fornirà una comprensione integrata della resilienza ai cambiamenti climatici della dispersione dei semi nei sistemi insulari mediante una combinazione di conoscenze empiriche sulle attuali strutture e vulnerabilità delle comunità insulari con simulazioni degli scenari futuri per quanto concerne clima, estinzione di specie e ridefinizione delle interazioni. ECORISC fornirà conoscenze essenziali per il ripristino degli ecosistemi europei.
Obiettivo
Global biodiversity loss is disproportionately rapid on islands, which despite being hotspots of biodiversity, comprise ~ 80% of world’s species extinctions. The vulnerability of insular ecosystems to global change has been historically related to the introduction of invasive species. Yet, we still lack a quantitative understanding of how other major threats such as climate change will jeopardise, not only species, but pivotal ecosystem functions derived from trophic interactions such as animal-mediated seed dispersal. To date, the scarce data and methodological limitations have entailed a lack of studies on the effect of climate change on seed dispersal in entire island communities. ECORISC implies a major step ahead previous work with its integration of a new global dataset on ~65 insular seed-dispersal networks, alongside methodological approaches from the fields of interaction networks, ecological niche modelling and future climate change projections. The combination of empirical knowledge on the structure and vulnerability of current insular communities with future climate, species extinctions and interaction rewiring simulations will provide an integrated understanding of the resilience of seed dispersal in insular systems to climate change. The main outcome of ECORISC (i.e. the quantification of structural and functional consequences derived from climate-driven biodiversity loss) will provide essential knowledge needed to restore Europe’s ecosystems and biodiversity, one of the main issue mainstreamed in the first Horizon Europe strategic plan. During the course of this project, I will receive essential training by world leading experts of the fields of island ecology, niche modelling and complex systems at three outstanding institutes from the disciplines of Ecology and Physics, thus paving my way towards establishing an independent and distinct research profile in the fields of global change and community ecology.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.