Descrizione del progetto
Sistema indossabile wireless per la diagnosi dell’infarto
I primi 60 minuti dopo un attacco cardiaco, conosciuti come «golden hour», sono cruciali ed è importante che il paziente riceva un’assistenza medica adeguata. In questo senso, è fondamentale disporre di una piattaforma di biosensing compatta e facile da usare, che possa essere utilizzata dal paziente o dal personale dell’ambulanza al di fuori degli ambienti ospedalieri. Il progetto HAMP, finanziato dall’UE, propone un sistema indossabile e wireless per la diagnosi precoce e rapida di un attacco cardiaco al di fuori dell’ambiente ospedaliero. HAMP è costituito da un biosensore NT-pro-BNP senza etichetta, a risposta rapida, basato sull’elettrocinetica AC (ACEK), da un array di microaghi per il campionamento del liquido interstiziale e l’elaborazione dei dati e da circuiti di comunicazione wireless.
Obiettivo
Every year more than 60 million people live with Cardiovascular Disease (CVD), and more than 1.8 million people die as a result of CVD, accounting for 36% of all deaths. Among different types of CVD, heart attack and stroke are the leading cause of death in the EU. The recognized guidelines identify the first one hour after the onset of a heart attack as the golden hour to receive proper medical assistance and prevent death or damage to organs. Hence, there is a vital need for a compact and easy-to-use biosensing platform that can be used outside hospital settings by the patient or the ambulance staff for diagnosis of heart attack within the golden hour. NT-pro-BNP is a desirable biomarker due to its fast release kinetics, higher circulation levels and lower fluctuations. Although significant advances in NT-pro-BNP biosensors generations have been achieved, these face some serious limitations as most of them cannot be used outside hospital settings, requiring physical attendance of patients which leads to losing time (beyond the golden hour) and increased risk of death. In this project, I propose for the first time a wearable and wireless system for early and quick diagnosis of a heart attack outside the hospital setting. The Heart Attack Monitoring Patch (HAMP) that I propose here, is composed of an AC Electrokinetic (ACEK)-based fast-response label-free NT-pro-BNP biosensor, microneedles array for interstitial fluid sampling and data processing, and wireless communication circuits. Although the ACEK phenomenon is a well-established method for the design of rapid biosensors, this is for the first time that the ACEK effect is employed by a wearable biosensing system for high speed (less than a minute) and low LOD (below 1 pg/mL) detection. The HAMP has a compact and conformal structure that is easy to use and can be used when patients feel the first symptoms of a heart attack and results can be conveniently sent to the nearby hospitals within the golden hour.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34450 Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.