Descrizione del progetto
Trovare un equilibrio di genere e lottare contro gli incendi nell’Europa centrale
Le associazioni di volontariato svolgono da sempre un ruolo attivo nell’interazione con il contesto politico, contribuendo a plasmarlo, ed è da questo presupposto che partono i nuovi studi sulla vita associativa nell’Europa centro-orientale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto A Land of Joiners concentrerà l’attenzione sui corpi volontari dei vigili del fuoco, presenti in quest’area quasi ininterrottamente dalla metà del XIX secolo, in regioni quali il Burgenland (Austria), la provincia di Vas (Ungheria) e l’Oltremura (Slovenia) tra il 1918 e il 1989. Il progetto studierà il modo in cui le fratture politiche hanno alterato la struttura di appartenenza ai corpi volontari dei vigili del fuoco e le politiche in materia di genere, nonché le modalità attraverso cui queste associazioni hanno reagito ai cambiamenti politici. A Land of Joiners metterà in discussione l’opinione prevalente secondo cui tali associazioni avrebbero avuto origine dall’Europa occidentale e dal mondo atlantico.
Obiettivo
This project looks at East Central European (ECE) history by focusing on non-state actors and particularly on voluntary associations. Challenging the received view that Western Europe (WE) and the Atlantic World are the authentic cradle of associations and of an appropriate and healthy civil society, e.g. the USA often epitomised as the nation of joiners, this project interprets voluntary associations in ECE as variation of and not deviation from a unique-but-universalized WE and Atlantic model. New studies on associational life in ECE suggest that well-established theoretical dichotomies like state/non-state, governmental/civil, public/private need to be overcome and argue that voluntary associations always actively interacted with the political context and contributed to shaping it (Giomi/Petrungaro 2019). This research seeks to revisit these theses by focusing on a particular voluntary association, Voluntary Fire Departments (VFD), which in ECE exists almost uninterruptedly since the mid-19th century under democratic, authoritarian or dictatorial regimes alike. Focusing on social history from below and transnational connections, this research will interrogate the question in what way did political ruptures from the end of the First World War until the end of the Cold War in ECE alter membership structure and gender policies of VFDs as well as how did VFDs interact and react with the political ruptures in regard to social inclusion and exclusion along the lines of gender? The project covers the territories of today's Austria, Hungary, and Slovenia, but more specifically three regions: Burgenland, Vas, and Prekmurje, where the concentration of VFD is the largest worldwide. By seeking to counter the marginalisation of volunteering within the social histories of ECE, and of ECE within the global histories of voluntary associations, the project contributes to the current debates about gender equality and equal participation in the European Union.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8010 GRAZ
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.