Descrizione del progetto
Una tecnologia innovativa per la gestione della malattia fungina
Le fitopatie fungine provocano perdite in termini di resa e qualità per gli agroecosistemi, minacciando inoltre la sostenibilità degli ecosistemi forestali. Per la gestione delle malattie fungine, negli agroecosistemi vengono impiegati fungicidi chimici che danneggiano l’ambiente, mentre nei sistemi forestali esistono pochissime opzioni praticabili. Il silenziamento genico indotto da spray (SIGS, Spray-Induced Gene Silencing) è un nuovo approccio di gestione basato sulla capacità di certi organismi di assorbire l’RNA a doppio filamento (dsRNA, Double-Stranded RNA) dall’ambiente. La facile decomposizione a cui è soggetto il dsRNA, tuttavia, impedisce un ampio impiego di questa tecnologia. Il progetto SIGSbyBEVs, svolto nell’ambito del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, svilupperà una tecnologia basata sull’incapsulamento del dsRNA in vescicole batteriche extracellulari (BEV, Bacterial Extracellular Vesicle). Il progetto concentrerà l’attenzione su due specie fungine (genere Fusarium) che colpiscono colture orticole ad alto valore e pini boschivi.
Obiettivo
Fungal plant diseases are responsible for yield and quality losses in agroecosystems, and also threaten the sustainability of forest ecosystems worldwide. The management of fungal diseases in agroecosystems often relies on the intensive use of chemical fungicides, which have negative impacts on the environment and may lead to the emergence of resistant strains. At the same time, fungal diseases are rarely managed in forest systems due to the scarcity of viable options. Spray-Induced Gene Silencing (SIGS) is a novel management approach based on the ability of certain organisms, including plant pathogenic fungi, to take up double-stranded RNA (dsRNA) from the environment, which can induce gene silencing in the target organism. Thus, essential or virulence-related genes can be specifically targeted by dsRNAs in SIGS, preventing or reducing disease development and providing a bio-based alternative to chemical fungicides in agroecosystems, and a promising option for forest systems. However, the easy degradation of dsRNA under environmental conditions is a major hurdle in adapting this technology for widespread use. Here, we propose to use bacterial extracellular vesicles (BEVs) as dsRNA delivery vehicles in SIGS. My previous research experience has shown that artificial vesicles can encapsulate and protect dsRNAs that target fungal genes through spray applications, inducing gene silencing in several plant pathogenic fungi. In this proposal, we plan to develop a technology based on dsRNA encapsulation into bacterial extracellular vesicles (BEVs) to target two fungal species in the genus Fusarium, one that infects high-value horticultural crops and one that infects forest pine trees. Through a carefully designed plan based on my research background and the expertise of my host institution, we aim to develop SIGS technologies based on BEVs that will contribute to the sustainable management of fungal diseases in agricultural and forest systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
47002 VALLADOLID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.