Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neutrino experiments and data as a bridge to new physics

Descrizione del progetto

Sonde a bassa energia della nuova fisica oltre il Modello standard

Un gran numero di studi teorici e sperimentali sta mettendo in discussione la teoria ampiamente accettata del Modello standard della fisica delle particelle. Finora, la ricerca di piccoli segnali che potrebbero preannunciare una nuova fisica si basa su esperimenti ad alta energia. Il progetto NuBridge, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, verificherà se la nuova fisica è debolmente accoppiata al Modello standard, utilizzando sonde a bassa energia. Per condurre lo studio, i ricercatori sfrutteranno i dati sulla materia oscura e sui neutrini del programma di accelerazione dei neutrini del Fermilab.

Obiettivo

The existence of new physics beyond the Standard Model of particles is firmly established by neutrino data and dark matter phenomenology, however the new physics nature and its energy scale remain elusive today. While significant effort has been put on the theoretical and experimental exploration of high-energy scenarios, the possibility that the new physics is relatively light and feebly coupled with the Standard Model is a valid option that received comparatively fewer attention. The coming years will provide a propitious and timely framework to test this possibility, given a wide array of experiments featuring extremely intense particle beams and massive precision detectors. We propose to exploit the full potential of this experimental program, using it to test low-scale new physics scenarios motivated by neutrino data, dark matter or experimental anomalies, focusing on the Fermilab accelerator neutrino program. We will complement this study with a model-independent search of new-physics effects in global neutrino data. Finally, we will provide the community with modern tools to ease the study and statistical inference of general new physics models in fixed-target experiments, including in the first release the full array of Fermilab accelerator experiments.
The project will deliver relevant phenomenological results during its lifetime, looking for and constraining the hypothesis of a low-scale new physics sector, while its legacy will extend beyond this timeframe, by allowing a wider community to perform phenomenological studies in beam-dump experiments, thus increasing the number of independent searches for new physics.
In the implementation, the Researcher will train on model building, data analysis and experiment simulation on site at Fermilab, collaborating with world level theoretical and experimental experts. He will then bring this expertise at University of Bologna, joining the newly established group on neutrino and astroparticle phenomenology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 288 859,20
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0