Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Human Traffickers: The social circuits of human trafficking and transnational, organised crime

Descrizione del progetto

Uno sguardo più da vicino ai trafficanti che si celano dietro la tratta di esseri umani

I governi nazionali spendono milioni per combattere la tratta di esseri umani e assistere le vittime. Tuttavia, la ricerca sui trafficanti è limitata. Il progetto TRAFFICKER, finanziato dal programma MSCA, applicherà il concetto analitico di «circuiti sociali» per indagare etnograficamente le operazioni commerciali e le relazioni sociali dei trafficanti di esseri umani. Il progetto si basa su un lavoro etnografico sul campo nei Paesi di origine e di destinazione dei trafficanti. TRAFFICKER si concentrerà quindi sulla città di Galati, nella Romania orientale, e sulle carceri di Lisbona, in Portogallo, che contano detenuti accusati di traffico di esseri umani. Il progetto spiegherà come i trafficanti conducono il traffico di esseri umani, come le reti criminali nazionali rendono transnazionali i loro affari, come sono le relazioni di parentela e il ruolo delle relazioni sociali, nonché la loro vita durante e dopo la detenzione.

Obiettivo

During the past two decades, millions of euros have been spent by national governments and international organisations on combatting human trafficking and on offering assistance to victims of trafficking. However, we know surprisingly little about the people who facilitate, manage and orchestrate human trafficking: the traffickers. But who are the human traffickers, if we look beyond the stereotypes? The TRAFFICKER project will answer this question and fill this knowledge-lacuna, by ethnographically investigating the business operations and social relationships of human traffickers, via the analytical concept of social circuits.
The project is based on ethnographic fieldwork in two sites, in respectively one country of origin and one destination country of the traffickers: (a) the city of Galati in Eastern Romania, and (b) in prisons in Lisbon, Portugal, among inmates that are incarcerated for human trafficking. The TRAFFICKER project builds on my extensive research and fieldwork experience within the fields of transnational crime, third-party facilitation/pimping and sex work. This background is essential to the project, since it provides access to the necessary local networks, as well as providing the needed methodological knowledge and ethical awareness.
The project illuminates:
1) How human trafficking is carried out by traffickers on the ground, and thus how national criminal networks make their illegal business transnational.
2) The ways in which the kinships relations and social relationships of human traffickers hinder or enable their transnational criminal livelihood.
3) The lives of human traffickers both during and after imprisonment and their navigation of legal and illegal work domains.
This knowledge will not only be beneficial for the academic research community on transnational, organised crime, but also for stakeholders such as NGOs, policy makers, international organisations, governments and law enforcement, as well as for the wider public.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 286 191,36
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0