Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The evolution of long-necked dinosaurs of Africa before the Cenomanian-Turonian extinction

Descrizione del progetto

Studiare il reperto fossile non descritto dei dinosauri dal collo lungo nordafricani

Il limite Cenomaniano-Turoniano, circa 94 milioni di anni fa, è stato un periodo caratterizzato da cambiamenti del livello del mare e delle temperature che hanno dato luogo a una delle più grandi estinzioni di massa degli ultimi 540 milioni di anni. Il materiale fossile dei dinosauri a collo lungo nel Nord Africa rappresenta l’unico e il più grande reperto fossile non descritto del regno animale proveniente dai principali continenti durante l’ultima metà dell’era mesozoica, che comprende questo evento. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EvoSaurAf studierà l’evoluzione dei dinosauri a collo lungo antecedente all’evento di estinzione attraverso tecniche di paleontologia virtuale sviluppate dal progetto, istologia fossile, analisi filogenetica e molto altro.

Obiettivo

The overall research goal of this proposal is to develop a multidisciplinary study of the little known long-necked dinosaurs of North Africa using virtual paleontology techniques (developed in my PhD thesis) histological data on the fossil material, pneumatic apparatus reconstruction and phylogenetic analysis to understand the significance of a range of new species. The project will have a major impact in the fields of paleontology and biology, generating critical new data on the large terrestrial vertebrates of a major continent during a period of the Mesozoic that experienced sea level and temperature changes resulting in major extinctions. The fossil material comprises the single largest undescribed fauna from any major continent during the latter half of the Mesozoic. The high-profile scientific results to come from this research over two-years in the Department of Organismal Biology (University of Chicago), under the supervision of Prof. Sereno, will boost my academic profile and experience in the fields of paleontology and evolution, significantly increasing the chance to continue my career by leading a multidisciplinary and diverse research group in the field of paleobiology in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD NACIONAL DE EDUCACION A DISTANCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 261 380,64
Indirizzo
CALLE BRAVO MURILLO 38 PLANTA 7
28015 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0