Descrizione del progetto
Un migliore biosensore per il monitoraggio dei residui di erbicidi
L’uso estensivo degli erbicidi è iniziato a partire dagli anni Cinquanta;tuttavia, questi diserbanti chimici agiscono in modo duraturo sul suolo e i residui penetrano negli ecosistemi, nell’acqua potabile e negli alimenti. Gli attuali metodi di monitoraggio sono costosi e dispendiosi in termini di tempo, il che rende necessarie tecniche speciali e formazione. In questo contesto, il progetto B-FHAB, finanziato dall’UE, svilupperà un biosensore che rende l’individuazione rapida, a basso costo e sensibile degli erbicidi ampiamente accessibile. I biosensori verranno migliorati attraverso una matrice polimerica di trasduzione redox. L’obiettivo complessivo consiste nell’estendere l’ambito di applicazione del rilevamento al di là di una piccola classe di residui. Inoltre, l’approccio getta le fondamenta per una piattaforma modulare di biorilevamento che possa essere estesa oltre gli erbicidi, al fine di includere i biomarcatori per il monitoraggio della salute e il rilevamento di malattie.
Obiettivo
The introduction of agrochemicals has drastically improved crop yields, largely thanks to the use of herbicides that kill crop competing weeds. Unfortunately, herbicides residues often find their way into our ecosystems, drinking water and food. Current means to monitor herbicide residues utilize expensive, time-consuming methodologies such as liquid chromatography coupled to mass spectroscopy, a technique typically restricted to First world countries and trained users. A biosensor provides a means for rapid, low-cost, sensitive herbicide detection that is widely accessible even in developing countries. I have previously evaluated a biosensing platform using an electrode coated with bacterial reaction centres, but found that it was not sensitive enough to meet EU drinking water standards, was limited to sensing a small class of herbicide residues and was not stable enough under storage for widespread distribution. To tackle the issue of low stability, I implemented a redox polymer transduction matrix, resulting in biosensor stability for hours during operation and months in storage. I then approached the most challenging aspect of boosting biosensor sensitivity by re-designing the biological recognition element itself, using docking simulations to guide enzyme design that resulted in validated improvements in biosensor sensitivity in the lab. This forms the platform for my research within the MSCA Postdoctoral fellowship, wherein I seek to push enzyme-herbicide binding affinities to reach a biosensor sensitivity that meets EU standards, expand the scope of sensing beyond a small class of residues, and sense not just single but multiple herbicide residues on a single test strip. The results of this work will lead to a herbicide biosensor that approaches market viability, and lays the groundwork for a modular biosensing platform that can be extended beyond herbicides, to include biomarkers for monitoring health and detecting disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorilevamento
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche botanica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.