Descrizione del progetto
Patogenesi delle malattie autoimmuni e imprinting metabolico dei linfociti T CD4+
Gli scienziati hanno identificato circa 80 malattie autoimmuni che colpiscono fino al 9 % della popolazione mondiale. I linfociti T CD4+ che producono IL-17 (Th17) sono coinvolti nella patogenesi autoimmune attraverso il reclutamento nei tessuti infiammati. Le cellule Th17 sono trascrizionalmente distinte in diversi tessuti e la manipolazione metabolica influisce sulle cellule Th17. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Th17 tissue metab utilizzerà il sequenziamento dell’RNA a singola cellula e strumenti innovativi di analisi metabolica per identificare un interruttore metabolico tissutale per la patogenicità delle cellule Th17, provando a dimostrare l’ipotesi secondo cui gli spunti metabolici provenienti dal tessuto bersaglio dettino i fenotipi Th17. I risultati di questa analisi saranno ulteriormente convalidati in un modello murino di malattia autoimmune per la sclerosi multipla.
Obiettivo
Autoimmune diseases affect an estimated 3-9% of the population and cause major personal and socio-economic consequences. IL-17-producing CD4+ T cells (Th17) are recruited to inflamed tissues and involved in autoimmune pathogenesis but were recently also shown to have homeostatic function in tissues. Preliminary data from the outgoing host indicate that Th17 cells are transcriptionally distinct in different tissues. How tissue Th17 cells acquire such specialized characteristics remains elusive. Based on recent findings from the lab that a metabolic manipulation affects Th17 cells, we hypothesize that metabolic cues from the target tissue dictate Th17 phenotypes. To address this, we will apply scRNAseq and the host lab developed Compass metabolic flux tool in 9 tissues. Hits from this analysis will undergo a novel screening approach, CHIME, to reveal effects on Th17 function. In autoimmunity, Th17 cells reside within different tissues before migrating to the inflamed tissue. Identifying a tissue metabolic switch for Th17 cell pathogenicity might thus pave the way for novel treatments. To study this, I will use a mouse model for the autoimmune disease multiple sclerosis (MS) for target validation. During the return phase, the findings will be set into context of tissue niche immunology and human biology. In healthy versus inflamed human tissue, spatial RNAseq will directly reveal metabolism related differences in a natural tissue niche context. The project will be performed in a world-renowned Th17 lab. The fellow brings extensive experience with tissue immune cell extractions and MS mouse models, enabling immediate project progression. The fellow will then bring back novel techniques and experience (scRNAseq, CHIME) to the return host, where she will acquire skills in human tissue niche immunology and spatial RNAseq. This project will enhance her expertise, research and transferable skills and allow to build a network to follow her goal of becoming an independent PI.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
97070 Wuerzburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.