Descrizione del progetto
Le vescicole extracellulari come fonte per l’analisi dell’instabilità dei microsatelliti nel cancro dell’endometrio
Il carcinoma dell’endometrio è il tumore ginecologico più comune e vi è la necessità di sviluppare diagnosi e trattamenti efficaci in fase precoce per questo tipo di cancro. L’immunoterapia migliora i tassi di sopravvivenza in varie tipologie di tumore, ma richiede biomarcatori affidabili per la selezione delle pazienti. L’instabilità dei microsatelliti è stata individuata come biomarcatore candidato per la selezione dell’immunoterapia. La valutazione di tale instabilità richiede materiale genetico tumorale, che può essere ricavato da vescicole extracellulari del flusso sanguigno. Il progetto EVOLVE, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si concentrerà sullo sviluppo dell’arricchimento e dell’analisi delle vescicole extracellulari dai fluidi corporei delle pazienti con carcinoma dell’endometrio, per valutare l’instabilità dei microsatelliti, utilizzando metodi lab-on-a-chip e microfluidici in combinazione con i biomarcatori del DNA e la tecnica di spettroscopia Raman amplificata da superfici.
Obiettivo
Endometrial cancer (EC) is the most common gynaecological cancer, and has an estimated incidence rise of more than 50% worldwide by 2040, mainly associated with increasing obesity prevalence. In 2018 alone, there were approximately 380,000 new cases and close to 90,000 deaths attributed to EC worldwide. Thus, there is a growing need for the development of better platforms for inexpensive, early stage EC diagnosis and treatments. Immunotherapy has shown a sharp increase in survival rate in various cancers, but only in a small percentage of treated patients. The lack of reliable biomarkers for the selection of this sub-group of patients is a great hindrance to its broader application in the clinical setting. However, microsatellite instability (MSI) has been shown to be a good candidate for immunotherapy selection. MSI evaluation requires genetic material from tumors, which can be found in extracellular vesicles released by EC cells to the bloodstream. Isolation and Analysis of Extracellular Vesicles using OptofLuidics for the eValuation of Microsatellite Instability in Endometrial Cancer (EVOLVE) is thus a project focused on the development of an integrated solution for the enrichment and analysis of extracellular vesicles from body fluids of endometrial cancer patients to assess microsatellite instability using lab-on-chip, microfluidics methods in conjunction with DNA biomarkers and surface-enhanced Raman scattering technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia lab on a chip
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4715-330 Braga
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.