Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PSEUDOPIN

Obiettivo

Pseudouridine () is abundant in major classes of non-coding RNA (ncRNA), including ribosomal RNA, transfer RNA, and spliceosomal RNAs. The Watson-Crick base pairing potential of is identical to that of uridine, but may stabilize RNA structures and engage in RNA interactions distinct from those of uridine, probably explaining its requirement for cellular viability. In addition to the many constitutive -sites in major ncRNAs, recent reports have uncovered induced by specific stimuli or present in specific cell types, in rare cases with demonstrated importance for cellular translation and splicing patterns. Nonetheless, the full extent of occurrence and regulatory consequences of induced pseudouridylation remain unknown, highlighting the outstanding potential for discovery on this topic.
PSEUDOPIN builds on my observation that the gene encoding PseudoUridine Synthase PUS5 in the plant Arabidopsis thaliana exhibits mRNA isoform switching upon immune receptor activation: in growing seedlings, PUS5 encodes an organellar enzyme, but immune receptor activation induces transcription initiation at a downstream site to exclude the organellar target peptide from the PUS5 protein, thus giving rise to a nucleo-cytoplasmic enzyme. Two questions are being investigated here: (i) can we identify PUS5-dependent -sites upon immune receptor activation, and (ii) can we define functions of selected induced -sites in the growth-to-defense genetic reprogramming? PSEUDOPIN uses state-of-the-art sequencing methods, including direct RNA sequencing technology, to systematically map in major RNA classes after immune receptor stimulation. It also lays out strategies to select and study particularly interesting cases. The topic remains completely uninvestigated in plants, so the project promises to break open a new research field within plant gene expression, and thereby provide material to start an independent research career following successful completion of the fellowship.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 934,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0