Descrizione del progetto
Sorgente di raggi X monocromatica per un’accurata tomografia computerizzata del seno
I progressi nello screening e nel trattamento del tumore al seno hanno ridotto i tassi di mortalità del 30 %, ma ogni anno oltre 600 000 donne muoiono ancora per questa malattia. Il miglioramento delle tecniche di imaging, come la tomografia computerizzata dinamica con contrasto sviluppata nell’ambito del progetto BREAST4D, è essenziale per un trattamento personalizzato. Una nuova sorgente monocromatica di raggi X supera i limiti dei tradizionali tubi radiogeni. Il progetto MONOBREAST, finanziato dal CER, migliorerà i risultati di BREAST4D integrando sorgenti di raggi X monocromatiche con metodi avanzati di ricostruzione delle immagini per la tomografia computerizzata del seno. Il sistema consentirà di ridurre le dosi di radiazioni. Inoltre, può essere applicato in tutto il percorso di cura del tumore al seno: dallo screening senza contrasto, simile alla mammografia digitale, all’imaging statico con contrasto e dinamico 4D per diagnosi e trattamenti personalizzati.
Obiettivo
Although breast cancer screening and improvements in treatment have reduced breast cancer mortality by 30%, this disease still kills over 600,000 women yearly worldwide. To further reduce its morbidity and mortality, new and improved imaging modalities that improve the detection, diagnosis, and treatment of breast cancer are needed.
Over the last two decades, changes in x-ray detector technology have revolutionized x-ray-based breast imaging. Among other developments, new digital detectors made feasible the ERC Consolidator project BREAST4D during which a new imaging modality, dynamic contrast enhanced dedicated breast computed tomography (4D DCE-BCT) is being developed to personalize treatment of breast cancer.
However, x-ray source technology has remained essentially unchanged for the last 100 years. The continued use of the x-ray tube as the source of x rays restricts the reduction in dose and the quantitative accuracy achievable with advances in the rest of the system. Very recently, however, a new monochromatic x-ray source has been developed that provides the necessary flux, x-ray energy, field of view, and portability, to be used in x-ray breast imaging devices.
In MONOBREAST, the capabilities, applicability, and innovativeness of BREAST4D will be extended by introducing these monochromatic x-ray sources to breast CT imaging and combining them with the advanced image reconstruction method developed during BREAST4D. Resulting in a dose reduction of at least two thirds, such a monochromatic breast CT system will be applicable to every stage in the breast cancer chain, from screening with non-contrast BCT at doses equivalent to those of current screening with digital mammography and digital breast tomosynthesis, to static CE-BCT for diagnosis and the originally planned 4D DCE-BCT for treatment personalization. In addition, these new sources will not only result in substantially lower doses, but also in substantially higher accuracy with lower algorithmic complexity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialisociologiademografiamortalità
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologiatumore al seno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC-POC -Istituzione ospitante
6525 GA Nijmegen
Paesi Bassi