Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EpiGrid: Soft and flexible high density electrode grids for epilepsy surgery

Obiettivo

Epilepsy is a highly prevalent brain disorder affecting 1% of the population. Brain surgery can cure epilepsy if we can delineate the diseased tissue intra-operatively. Unfortunately this delineation is currently not performed precisely and leads to poor success rates (50-70%). High frequency oscillations (HFOs) have been identified as a biomarker of epileptogenic tissues, which can be electrically recorded with intraoperative electrocorticography. These HFOs are specific of diseased epileptogenic brain tissues and remnance after an initial resection predicts continuation of seizures after surgery and thus may indicate incomplete removal. The problem is that currently available electrode grids do not provide an adequate recording resolution (too low electrode density). Moreover these electrodes are made of stiff materials, which yields low signal-to-noise level when recording from the cortical surface and which does not offer the possibility to record from within resection cavities, as the rigid electrodes cannot conform to the curvature of the cavity. We need high density flexible electrode grids that can adhere to the cortical surface and cavities. Neurosoft Bioelectronics produces flexible and high density electrode grids based on unique stretchable soft electrodes. Our goal is to use this grant to translate our clinical needs into an optimal design of soft electrode grids adapted for epilepsy surgery, with the help of an industrial designer. We will first test these newly designed soft electrodes in vitro for clinical handability and improved signal quality, and eventually test them during epilepsy surgery in 12 patients. The recorded signals and clinical outcomes will be compared to those from standard rigid electrode grids. Improved delineation of the epileptogenic tissue will lead to a higher succes rate, make epilepsy surgery a first choice treatment, and over all change this otherwise life-long disease into a curable disorder for many people.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 92 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0