Descrizione del progetto
Un’innovativa ablazione laser controllata dei tumori
Un’alternativa minimamente invasiva alla tradizionale chirurgia per il cancro crea il mercato globale dei dispositivi di ablazione termica per il trattamento di organi quali il cervello, la prostata, il seno, il pancreas o il polmone, in particolare in casi di tumori che non possono essere operati. L’ablazione laser è stata utilizzata con successo in casi che presentavano difficoltà di accesso per la chirurgia convenzionale. Uno studio precedente ha sviluppato una piattaforma innovativa che integra una strategia di controllo a ciclo chiuso dell’ablazione laser con sensori di fibra ottica e modula la potenza del laser in base alla temperatura del tessuto. Il progetto LEILA, finanziato dall’UE, si propone di integrare a questa piattaforma un applicatore intelligente per l’emissione del laser e il monitoraggio della temperatura. Il progetto condurrà uno studio di fattibilità tecnica e commerciale al fine di immettere questo innovativo sistema sul mercato.
Obiettivo
The need of a minimally invasive alternative to traditional cancer surgery is pushing the global market of thermal ablation devices, mainly for treating delicate organs (brain, prostate, breast, pancreas, lung) in inoperable patients. With its fine and flexible applicator, laser ablation (LA) was successfully used in lesions difficult to access with conventional surgery, and its market is expected to show the highest growth rates in the next 5 years. However, crucial aspects and clinical needs are still unsolved for LA: the poor reproducibility of the procedure outcome and the lack of mini-invasive and accurate intraprocedural control make LA strongly relying on the doctor experience. The lack of control causes subtotal tumor coverage, thus bringing cancer progression and recurrence. To solve this issue, in the ERC LASER OPTIMAL project that I lead, it was developed the first platform which integrates a closed-loop control strategy of LA with multiplexed fiber optic sensors (FOSs) at the millimetric-scale, and modulates the laser power based on the measured tissue temperature. LEILA is the integration of this control platform with a novel smart applicator embedding the laser delivery and the temperature monitoring with FOSs. In this PoC proposal, the technical-commercial feasibility study will be performed to move the LEILA system to the market. The PoC will allow prototyping the system, establishing contact with stakeholders for testing and integration of LEILA in existing medical systems, and preparing a ready-to-use tool. The PoC will also set the market and health technology assessment, the business model, and the IP protection strategy with identification of the best exploitation strategy for valorising the know-how.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.