Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bulk rare earth free permanent magnets

Descrizione del progetto

Un metodo innovativo per i magneti permanenti

I magneti permanenti sono componenti essenziali delle tecnologie verdi in rapida crescita, come la mobilità elettrica, perciò la loro produzione è in aumento. Oggi i magneti permanenti ad alte prestazioni si basano su materiali contenenti una notevole quantità di cobalto e di elementi delle terre rare. Basandosi sulla sovvenzione di avviamento SPDTuM del CER, grazie alla quale ha costruito un nuovo percorso di lavorazione per sintetizzare i magneti permanenti, il progetto REFMAG, finanziato dal CER, si propone di applicare questo percorso al sistema MnBi, un’alternativa priva di terre rare ai magneti NdFeB attualmente utilizzati. I magneti basati su MnBi saranno particolarmente adatti per le applicazioni a temperature elevate. Questi nuovi magneti permanenti saranno caratterizzati con metodi all’avanguardia in termini di microstruttura e proprietà magnetiche.

Obiettivo

Permanent magnets are essential components of an enormous amount of consumer and industrial products. Their production rises annually, especially due to their use in fast growing green technologies such as electric mobility. High performance magnets with a large energy product are usually based on the NdFeB material system. The major components are rare-earth elements, which are listed as critical materials. Novel permanent magnets use the concept of magnetic coupling effects. In course of the ERC Starting Grant SPDTuM we have developed a new processing route to synthesize permanent magnets based on this concept. The objective of this ERC PoC Grant is to use this processing route and apply it to the MnBi system, which represent a rare-earth free alternative to the currently used NdFeB magnets. As additional benefit, the magnetic α-MnBi phase exhibits an increasing coercivity with rising temperature. Thus, magnets based on MnBi will be especially well-suited for high temperature applications. We use high-pressure torsion, a severe plastic deformation method, for processing, which has the advantage that the key α-MnBi phase can be directly formed during processing. Coupled to a soft magnetic phase, a high performance permanent magnet with an excellent energy product will be obtained. So far, this type of magnet has only been successfully obtained in limited volumes (thin films, powders). With our processing route it is possible to synthesize magnets in dimensions with about 100000 times larger volume. The novel MnBi permanent magnets will be characterized with state-of-the-art methods in terms of their microstructure and magnetic properties. The up-scaling potential of the developed processes from laboratory to industrial conditions will be further critically evaluated. These activities will be complemented by patent protection to facilitate commercialization and outreach to potential industry partners for the introduction of our novel method and new collaborations.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

OESTERREICHISCHE AKADEMIE DER WISSENSCHAFTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
DR. IGNAZ SEIPEL-PLATZ 2
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0