Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable and HIgh Performance MEmbranes via iNTerfacial complexation (SHIPMENT)

Obiettivo

Membrane technology is a very sustainable approach to separation, as it requires much less energy than conventional separation approaches. But the sustainable image of membranes becomes substantially tarnished when you realize that nearly all membranes are prepared using large quantities of toxic and unsustainable aprotic solvents (NMP, DMF etc). To secure the future of membrane technology, it becomes critical to develop more sustainable approaches to membrane fabrication. An Aqueous Phase Separation (APS) technique has recently been proposed by the PI as a green and sustainable alternative to the currently dominant non-solvent induced phase separation (NIPS) process.[1–4] APS utilizes polyelectrolytes such as poly(sodium 4-styrenesulfonate) (PSS), poly(diallyldimethylammonium chloride) (PDADMAC), poly(allyl amine hydrochloride) (PAH), and polyethyleneimine (PEI) to obtain sustainable polyelectrolyte complex (PEC) membranes in a completely water-based process. The structure and morphology of these APS membranes can easily be controlled to produce excellent separation properties. Although APS membranes show high solute retentions, the water permeability is much lower than NIPS membranes now utilized for the same application. This originates from the fact that the separation is performed by the same material that gives the membrane its mechanical strength and porosity. As a result, the water permeability is compromised when utilizing dense and mechanically strong membranes, but mechanical properties are poor when more swollen materials are used that provide a high water permeability. The lower water permeability of the existing APS membranes is now the major obstacle preventing their commercial production and large scale industrial acceptance. Herein, we propose a modification of the APS procedure by employing Interfacial Complexation (IC) during the phase inversion step to produce composite membranes that ultimately lead to the required high performances.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT TWENTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
DRIENERLOLAAN 5
7522 NB Enschede
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Overijssel Twente
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0