Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scanning probe microscopy in high vectorial magnetic fields: New device for imaging quantum materials

Descrizione del progetto

Una nuova tecnologia permette l’immaginografia di materiali quantistici ad alti campi magnetici

Le tecnologie avanzate di microscopia, come il microscopio a scansione tunnel, hanno rivoluzionato l’immaginografia delle superfici a livello atomico. I singoli atomi possono essere fotografati a diverse temperature e valori di campo magnetico. A differenza della temperatura, il campo magnetico è un campo vettoriale, il che significa che l’importanza della sua direzione è pari a quella della sua grandezza nello studio dei materiali. Il progetto VectorFieldImaging, finanziato dall’UE, svilupperà una soluzione economica che consentirà di variare la direzione del campo magnetico ai massimi campi magnetici disponibili. La tecnologia proposta modificherà l’orientamento dell’intero microscopio rispetto al solenoide. Se avrà successo, questa tecnologia rivoluzionerà gli studi sui materiali su scala nanometrica, offrendo nuove conoscenze su molti fenomeni quantistici.

Obiettivo

The invention of the scanning tunneling microscope (STM) and of other similar devices was a revolution for research at atomic scale. Many companies offer microscopes which can be used to study materials at atomic scale as a function of temperature or magnetic field. However, unlike temperature, the magnetic field is a vector quantity. The direction of the magnetic field vector is as important as its magnitude when it comes to study properties of materials at atomic scale. The only solution available today to vary the vector of the magnetic field is to build a set of three separate solenoids, with which one can generate separately the three components of the magnetic field vector. However, this unavoidably implies a significant reduction of the magnitude of the largest vectorial fields that one can obtain, typically at most 1-2 T. The EU proposal VectorFieldImaging will overcome this challenge by developing new technology to modify the orientation of the entire microscope with respect to the solenoid. This will provide a significantly less-costly solution that will allow the direction of the magnetic field to be varied at the highest available magnetic fields, opening the door to the microscopic studies of many quantum phenomena. Specifically, the project will focus on a proof of concept by establishing technical feasibility, usability and commercialization of prototypes that allow turning a STM inside a high magnetic field solenoid tested in an operational environment by end users. If successful, this technology will make a real breakthrough in the area of quantum materials by allowing visualization by means of scanning probes at very high vectorial magnetic fields.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD AUTONOMA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
CALLE EINSTEIN 3 CIUDAD UNIV CANTOBLANCO RECTORADO
28049 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0