Descrizione del progetto
Una terapia a RNA per inalazione volta a migliorare la somministrazione mirata dei farmaci
I convenzionali farmaci a RNA possono essere impiegati solo per indicazioni limitate a causa della scarsa stabilità dell’RNA e dell’elevata immunogenicità (la capacità dell’antigene di provocare una risposta immunitaria nel corpo). Inoltre, le nanoparticelle di RNA si accumulano nel fegato; pertanto, la somministrazione mirata agli organi non è soddisfacente. Il progetto RNhale, finanziato dall’UE, cercherà di superare tali svantaggi sviluppando nanovettori di RNA che possano essere stabilizzati attraverso essiccamento a spruzzo, producendo una polvere secca. Il progetto farà progredire la somministrazione mirata della polvere mediante inalazione e migliorerà lo stoccaggio e il trasporto ottimizzando i protocolli di essiccamento a spruzzo.
Obiettivo
RNhale aims to establish technical and commercial proof-of-concept for our existing and protected protocols to be transformed into a platform technology with the long-term goal of licensing agreements with large pharmaceutical companies which are equipped for continuous manufacturing of large scales of dry powder RNA formulations. RNhale will assess the commercial positioning of a platform technology for spray-drying RNA nanoparticles (NPs). While RNA medicines have revolutionized how we can address a pandemic, RNA therapeutics have not yet broadly changed patient outcomes but are specifically used for very limited indications due to two main reasons: (i) the high immunogenicity and poor stability of RNA; and (ii) the accumulation of nano-encapsulated RNA in the liver and resulting poor targetability of other organs with RNA-loaded NPs. These shortcomings have been addressed in my current ERC project Novel Asthma Therapy by spray-drying polymer-based RNA NPs. RNhale will refine existing protocols for spray-drying RNA NPs made with diverse RNA NPs to overcome current challenges by: 1) improving storage and transport conditions of spray-dried RNA medicines in general; and 2) gaining access to delivery beyond the liver via inhalation delivery to the lung.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia asma
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.