Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artifical spider silk textiles

Descrizione del progetto

Un mercato per la seta di ragno sintetica

In molti settori, dal tessile alla medicina, dall’industria aerospaziale all’edilizia, c’è bisogno di materiali robusti. Attualmente diversi materiali sono realizzati con fibre sintetiche derivanti dal petrolio, nocive per l’ambiente. Questi materiali mancano anche di proprietà che si ritrovano invece in natura, come nel caso delle fibre proteiche della seta di ragno, che combinano l’elevata resistenza alla trazione e all’elasticità. Il progetto ArtSilkTex, finanziato dal CER, si basa su una ricerca precedente che ha sviluppato la prima tecnologia in assoluto per la generazione di seta di ragno artificiale migliorata. ArtSilkTex aprirà la strada alla commercializzazione e alla produzione di massa di tale seta artificiale. Il progetto elaborerà una strategia per ottenere il brevetto e procederà all’analisi e al benchmarking del prodotto per garantire il successo della commercializzazione attraverso un’impresa spin-off.

Obiettivo

ArtSilkTex builds on the ERC-funded project ARTSILK, in which we recently have succeeded in 1) producing artificial spider silk on a scale that, for the first time, opens up the possibility of producing the material for industrial use and 2) inventing engineered spider silk proteins that can be spun into fibers with significantly enhanced mechancial properties. In this project we will manufacture artificial spider silk yarns that will be benchmarked against commonly used yarns on the market. The breakthrough potential of an environmentally friendly, biobased high-performance fiber is great and our work is expected to result in a material that can be used or many applications and replace some of the petroleum-based synthetic fibers on the market. To pinpoint which markets and applications that are most suitable to target, get a better understanding of our competitors, and to ensure the best possible prerequisites for taking this material to the market, the project comprise four main activities: 1) generation of an IP strategy, 2) a thorough analysis of the material's life cycle, cost of goods and carbon footprint, 3) generation of artificial spider silk yarns and benchmarking against other materials, and 4) business development including setting up a business plan and the launch of a spinn-off company. We have a strong project team with highly motivated and experienced members with complimentary backgrounds, and we have an established collaborations with large international companies and potential future customers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SVERIGES LANTBRUKSUNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
ALMAS ALLE 8
750 07 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0