Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanofluidic chips for reproducible cryo-EM sample preparation with picoliter sample volumes

Obiettivo

Cryogenic transmission electron microscopy (cryo-EM) is a technique for high-resolution imaging of radiation-sensitive biological macromolecules under near-native conditions. Cryo-EM sample preparation techniques rely on rapid cooling of an aqueous suspension of biological macromolecules to obtain a thin layer of amorphous ice containing the solute. Problems associated with current implementations are considered a major bottleneck to realizing the full potential of cryo-EM: excessive sample consumption, the difficulty to reproducibly obtain ice conditions suitable for high-resolution imaging and the extensive contact of solute molecules with a large air-water interface result in only a small fraction of the imaged molecules contributing useful information for the final 3D reconstruction. Poor time resolution of these methods furthermore precludes the visualization of dynamic structural changes that provide critical biological insight. In our laboratory we have developed technology to design nanofluidic MEMS devices suitable for cryo-EM imaging. We here propose to explore product development of a nanofluidic chip for reproducible sample preparation with picoliter volumes. The sample is contained in nanochannels formed between membranes of an electron-transparent material, thereby controlling ice thickness and avoiding formation of an air-water-interface. This method has all features to push cryo-EM to new frontiers: it requires minute amounts of sample, robustly provides uniform and customizable thickness gradients across the sampling area at a time resolution that is limited only by the vitrification process itself. Our CryoChip will provide entirely new opportunities for time-resolved cryo-EM imaging and high-throughput applications in structure-based drug design for pharmaceutical industry. We will liaise with an industrial partner experienced in MEMS probe fabrication to explore processoptimization and viability of larger-scale production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0