Descrizione del progetto
Coadiuvanti ottimizzati per vaccini potenti
I vaccini utilizzano coadiuvanti per migliorare e potenziare la risposta immunitaria agli antigeni del vaccino. I coadiuvanti possono stimolare il sistema immunitario e migliorare la presentazione dell’antigene, promuovendo così una risposta immunitaria più forte e prolungata. Il progetto ADJU-PLATFORM, finanziato dal CER, si propone di produrre un coadiuvante saponinico potente ma sicuro utilizzando una piattaforma sintetica precedentemente sviluppata. Rispetto ai coadiuvanti tradizionali, le soluzioni di ADJU-PLATFORM offrono un’elevata purezza, un design modulare e un’efficienza in termini di costi, che consentono di migliorare i vaccini. I ricercatori intendono ottimizzare le strategie di proprietà intellettuale e costruire una tabella di marcia per la commercializzazione al fine di accelerare l’ingresso sul mercato di soluzioni vaccinali in diverse aree patologiche.
Obiettivo
ADJU-PLATFORM seeks to leverage a breakthrough made in the ERC-2016-STG-716878 project to validate a synthetic technological platform for the efficient production of optimised saponin adjuvants and improved cost-effective vaccines. We have recently developed in the laboratory a potent, safe, stable and streamlined platform based on an optimised version of the vaccine adjuvant QS-21 that has led to patent applications and raised the interest of the pharmaceutical industry. In this PoC project, we aim to exploit our synthetic saponin technology to produce scalable adjuvant and vaccine candidates that outperform existing products more cost-effectively, lowering the risk profile of the commercialisation potential, while also achieving valorisation outcomes for market entry. The goal is to demonstrate our innovative minimal adjuvant platform in relevant settings for the advancement of novel adjuvant prototypes and molecular vaccines closer to the market.
The breakthrough innovation potential of ADJU-PLATFORM lies in the exploitation of this adjuvant vaccine platform for its application with additional formulation systems in a range of disease areas, expanding and improving the available vaccine solutions. The high purity and excellent chemical control over our synthetic platform compared to the heterogeneous natural product adjuvants, as well as its streamlined, modular nature and low-cost profile are distinctive attributes of our technology that will be valorised herein, making it a potentially superior alternative to existing vaccine models with less structural definition and costlier timelines. The main objectives are (1) demonstrate our synthetic technology platform for the streamlined and efficient development of scalable adjuvant and vaccine solutions and (2) implement valorisation opportunities of our platform and products by establishing an optimal IPR strategy and a go-to-market roadmap for the commercialisation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48160 DERIO VIZCAYA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.