Descrizione del progetto
Fissare un massimale sui rendimenti per rilanciare le offerte iniziali di moneta
Le offerte iniziali di moneta (Initial Coin Offerings, ICO) sono crypto token della blockchain. Analogamente ai modelli di crowdfunding, facilitano la raccolta di fondi rivolgendosi al pubblico generale, offrendo una partecipazione agli utili equa e inducendo un controllo decentralizzato. Tuttavia, dato che i rendimenti delle offerte iniziali di moneta sono privi di restrizioni, è presente un incentivo per massimizzare il profitto e centralizzare le blockchain. Il progetto Regenerative ICOs, finanziato dall’UE, esaminerà il concetto di fissazione di un massimale sulle offerte iniziali di moneta, che dovrebbe mantenere le caratteristiche della raccolta di fondi ICO e della partecipazione agli utili, rimuovendo tuttavia l’incentivo a massimizzare il profitto e ripristinando al contempo un controllo decentralizzato sostenibile.
Obiettivo
The economic incentive structures of an organisation strongly influences their governance models & power distribution, sometimes to the extent that attempts at decentralising governance fail, if they are built on centralising economic incentives.
Traditional forms of equity investing offer uncapped returns to shareholders that create strong incentives for profit maximisation and centralisation of power.
Initial Coin Offerings (ICOs) on the blockchain were designed to allow organisations to raise funding from their community and bring a greater distribution of economic gains and governance power to organisations stakeholders. However, since tokens issued through ICOs are also offering uncapped returns, current blockchain networks have become even more centralised.
There are investor reward models in traditional forms of investing that cap stakeholder profits and through that remove the incentives for profit maximisation, like (Platform) Cooperatives and Steward Ownership companies. They have shown to bring greater distribution of economic gains and governance power.
However those organisations struggle to raise (early stage) funding in the traditional financial market a Consumer investors conscious about the damaging effects of investing in uncapped public equity have challenges investing in such organisations. This is because capped investor profit models have only been implemented in the existing legal systems with significant bureaucratic hurdles, similar to traditional startup investing up until the advent of ICOs in the late 2010s.
This proof-of-concept helps organisations to run Initial Coin Offerings with capped investor profit models so they can raise funding from a diverse set of supporters, while avoiding mission drift and profit maximisation incentives. It enables more economic decentralisation, transparency and accountability, from which decentralised organisational governance can be developed and maintained in a more sustainable way.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.