Descrizione del progetto
Diagnostica del cancro basata sugli zuccheri
La glicosilazione è la modifica post-traduzionale più comune delle proteine delle membrane cellulari. Essa porta alla formazione di un rivestimento a base di zuccheri sulle cellule, noto come glicocalice, che media l’adesione cellulare e la comunicazione con altre cellule. Il glicocalice viene regolato dinamicamente da stimoli fisiologici e fisiopatologici quali il cancro. Il progetto SweetCancerTest, finanziato dal CER, svilupperà un nuovo approccio diagnostico, basato sulla procedura di glicosilazione proteica disregolata del cancro. I ricercatori si propongono di progettare saggi in grado di rilevare le strutture dei glicani tumore-associati per diagnosticare un cancro in una fase iniziale. Il test SweetCancerTest contribuirà anche a ottimizzare il trattamento e a monitorare l’esito clinico.
Obiettivo
Cancer is a leading cause of death worldwide and novel diagnostic and therapeutic approaches are much needed. All living cells are covered with a dense layer of sugar-coat that is altered in cancer. One of the hallmarks of cancer is the expression of aberrant cell surface glycosylation patterns compared to normal cells. Current antibody-based assays against cancer glycans are commonly utilized to monitor clinical response to therapy, however none is useful for early detection or diagnosis due to low sensitivity and specificity. We aim to develop cancer diagnostics based on signatures of carbohydrate-neoantigens. We developed a unique system to generate potent antibodies of high specificity and affinity against various cancer glycans. Such potent antibodies that recognize tumor-associated carbohydrate-neoantigens can potentially be used as novel cancer diagnostics. Such validated tools could be used to identify cancer at an early stage and also for optimizing therapy to patients of unique sugar-code signatures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecolecarboidrati
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC-POC -Istituzione ospitante
69978 Tel Aviv
Israele