Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Diagnostics of aberrant cancer glycosylation signatures

Descrizione del progetto

Diagnostica del cancro basata sugli zuccheri

La glicosilazione è la modifica post-traduzionale più comune delle proteine delle membrane cellulari. Essa porta alla formazione di un rivestimento a base di zuccheri sulle cellule, noto come glicocalice, che media l’adesione cellulare e la comunicazione con altre cellule. Il glicocalice viene regolato dinamicamente da stimoli fisiologici e fisiopatologici quali il cancro. Il progetto SweetCancerTest, finanziato dal CER, svilupperà un nuovo approccio diagnostico, basato sulla procedura di glicosilazione proteica disregolata del cancro. I ricercatori si propongono di progettare saggi in grado di rilevare le strutture dei glicani tumore-associati per diagnosticare un cancro in una fase iniziale. Il test SweetCancerTest contribuirà anche a ottimizzare il trattamento e a monitorare l’esito clinico.

Obiettivo

Cancer is a leading cause of death worldwide and novel diagnostic and therapeutic approaches are much needed. All living cells are covered with a dense layer of sugar-coat that is altered in cancer. One of the hallmarks of cancer is the expression of aberrant cell surface glycosylation patterns compared to normal cells. Current antibody-based assays against cancer glycans are commonly utilized to monitor clinical response to therapy, however none is useful for early detection or diagnosis due to low sensitivity and specificity. We aim to develop cancer diagnostics based on signatures of carbohydrate-neoantigens. We developed a unique system to generate potent antibodies of high specificity and affinity against various cancer glycans. Such potent antibodies that recognize tumor-associated carbohydrate-neoantigens can potentially be used as novel cancer diagnostics. Such validated tools could be used to identify cancer at an early stage and also for optimizing therapy to patients of unique sugar-code signatures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0