Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Single molecule reconstruction for high-throughput, short-read sequencing technologies

Obiettivo

Current advanced short-read sequencing technologies and third generation long-read sequencing technologies are still not capable of full molecule reconstruction in a high throughput manner due to their limited read length and throughput respectively.
This project aims at bridging the gap between long reads and high throughput by developing a fragment labelling system compatible to high-throughput short-read Illumina sequencing technology. The labelling system consist of tags that can be incorporated into the target nucleic acid sequences using Tn5-transposase and can be subsequently used to create fragments from the target molecule, allowing the generated fragments to retain information of their original position in the target molecule, thus the reconstruction of the sequence of the original, individual target molecules from them.
This technology has considerable market potential due to its relatively high ease of market entry as it can be incorporated in existing library preparation techniques for next generation sequencing since many of them readily use Tn5 transposase for fragment generation. Additionally, the ability to be able to link the short, high accuracy reads generated by high throughput next generation sequencing technologies can have a large interest in the field of genomics, by allowing the complete reconstruction of diploid human genomes by tackling more difficult, highly repetitive genomic segments, in the field metagenomics, by enabling the assembly of more complete genomes from clinical samples, and also in the field of transcriptomics, by providing information about isoform- and allelic-specific expression through the reconstruction of full length transcripts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 120 000,00
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0