Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targetting neutrophil-mediated neurotoxicity for the treatment of Alzheimer's Disease

Obiettivo

With the NeutrAD ERC PoC project, we present the first disease-modifying Alzheimers Disease (AD) drugs that abrogate leukocyte-mediated neurotoxicity and represent a novel class of drugs in the treatment of AD.

AD is a neurological disorder characterized by progressive deterioration of cognitive function and leads to death within 3-9 years after diagnosis. AD is highly prevalent in elderly, and it is estimated that 35M patients suffer from the disease worldwide. As a result, AD has tremendous social and economic impact. This is aggravated by the lack of disease-modifying drugs, as current therapies only provide short-term symptomatic benefit. Hence, novel therapeutic approaches are of critical importance to resolve this urgent and growing health crisis.
Our novel anti-AD drug candidates use a neutrophil-targeted approach and unlock a novel avenue for the millions that suffer from AD. Growing evidence supports the role of inflammation in the development of neurodegeneration in AD. For example, our previous research has demonstrated a role for neutrophils in the induction of memory decline and neuropathological hallmarks of AD. Furthermore, our data shows that a highly activated and degranulating neutrophil phenotype induces neurotoxicity in an in vitro AD context. Preliminary results have also demonstrated that our novel drug candidates rescue neuronal death and have disease-modifying potential in AD-like mouse models.

In NeutrAD, we will explore the technical and commercial potential of our drug candidates as the first disease-modifying drugs against AD. Specifically, we will optimise and subsequently test the technical feasibility of our two drug candidates in AD-like in vitro and in vivo models. In parallel, we will explore the commercial opportunity of our novel AD drugs and analyse the IP position and strategy, as well as the market and (existing and emerging) competitors. Finally, we will consolidate the project outcomes in an investor-ready business plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
VIA DELL ARTIGLIERE 8
37129 Verona
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Verona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0