Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REVEALing complex strain patterns and dangerous loads using cholesteric liquid crystal elastomers

Obiettivo

The Internet of Things (IoT), Industry 4.0 and the increased availability and performance of sensors have led to new generations of ‘smart’ products that can communicate real-time status information, improving energy balance, increasing safety, and opening for better, more seamless experiences for consumers. Mechanical sensors—often measuring strain—are key components in many scenarios. However, current technology typically employs point-based or one-dimensional (1D) strain sensors of resistive, piezoelectric or optical fiber type, with low spatial resolution (one sensor, one value), giving limited information about complex deformations and even missing dangerous strains slightly away from the sensor. There is thus a need for new solutions that offer 2D distributed strain sensing with high resolution. We recently proposed two new concepts for non-electronic strain sensing, both based on the mechanochromic response of Cholesteric Liquid Crystal Elastomers (CLCEs), changing colour in response to mechanical deformation. The value proposition of REVEAL comprises simple and scalable procedures for making CLCE sheets of large size and fibers of arbitrary length, which exhibit excellent local mechanochromic response (from red to violet) upon strains of up to 200%.
Within REVEAL, we will produce CLCE sheets and fibers and assess their application potential, for instance, in structural health monitoring of the built environment, smart clothing and sports gear. The challenges we wish to take on in REVEAL are: ensuring consistent and tuneable relaxed colour with sufficient time stability of our CLCE sheets and fibers; allowing adjustable and well-defined diameter of the CLCE fibers; reducing tackiness of the fibers, thus enabling easy manipulation and processability at large scale; ensuring strong full-area bonding to each relevant target surface of the CLCE sheets; and assessing the usefulness in four specific target applications, two for each CLCE type.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DU LUXEMBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
2 PLACE DE L'UNIVERSITE
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0