Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SPINTOP

Obiettivo

There exists a class of important computational problems that conventional computers are unable to address with reasonable efficiency. Such Combinatorial Optimization (CO) problems are pervasive in a wide range of critically important sectors of society, e.g. in business operations, manufacturing, and research, including man-power scheduling, vehicle routing, IC circuit layout, protein folding and DNA sequencing, efficient big-data clustering, election modelling, network diagnosis, modelling molecular dynamics, discovery of new medicines/chemicals/materials, and so forth. At present, the CO market size is of the order of 1B and is expected to exhibit a 56% market growth rate with a 2030 market size forecast at 50B. Since conventional computers are ineffective in handling large CO problems, dedicated hardware both quantum and quantum-inspired are intensely researched and developed world-wide. A quantum-inspired alternative so-called Ising Machines has been developed over the last 20 years by D-wave in superconducting technology and is commercially available. However, being a superconducting technology, it suffers from operation at 20 mK requiring 25 kW of cooling power, little hope for much miniaturization of the complete system (today about 30 m3), and extreme cost (~10 M$ per system). Clearly, there is a need for a fast, scalable, energy-efficient, and affordable Ising Machine in dedicated hardware, without any of the severe drawbacks of the D-wave technology. This is the problem that SPINTOP wants to address. SPINTOP will deliver fast, scalable, energy-efficient and affordable Ising Machines based on networks of spin Hall nano-oscillators (SHNOs) pioneered by the applicant (J) in his ongoing ERC Adv. Grant TOPSPIN. The proposed technology has tremendous breakthrough innovation potential and will aid in solving societal challenges related to almost all UN Sustainable Development Goals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

GOETEBORGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
VASAPARKEN
405 30 Goeteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0