Descrizione del progetto
Trasformare il biogas in materiali di carbonio e idrogeno
Il biogas è prodotto attraverso la lavorazione di vari tipi di rifiuti organici. Questo carburante rinnovabile ed ecologico, composto da due componenti principali (metano e anidride carbonica), potrebbe essere utilizzato per produrre elettricità, calore e carburante per automobili. Il progetto TITAN, finanziato dall’UE, prevede di costruire un reattore a letto fluido in scala per convertire il biogas in carbonio e idrogeno. Secondo le previsioni dei partner del progetto, il reattore sarà in grado di produrre 0,6 megatonnellate di idrogeno verde nel 2030. I materiali di carbonio prodotti saranno studiati per due casi d’uso: migliorare le proprietà del suolo e produrre materiali di carburo di silicio.
Obiettivo
TITAN will develop and validate at TRL5 the direct conversion of biogas (CO2 containing rich-CH4 feedstock) into valuable carbon materials and a H2 rich stream thanks to MW Technology heated reactors. It will also consider further valorisation to power, chemicals and fuels. TITAN has the potential to produce 0.6 Mt of green H2 in 2030 to almost 4 Mt per year from 2045 on, corresponding to the saving of 237 Mt CO2 by 2045.
Major innovations are linked to:
(1) the efficiency of a scaled-up MW heated fluidised catalytic reactor allowing high CH4 conversion in a single pass thanks due to direct catalyst heating (avoidance of heat transfer limitation) and the avoidance of energy intensive gas separation will make the whole process energy positive, produce H2 and/or power at competitive cost while sequestrating C leading to negative GHG emissions.
(2) direct conversion of biogas by simultaneous CH4 cracking and CO2 dry reforming into H2 and solid C materials. Higher H2 yield will be obtained by converting the produced CO into H2 with an additional WGS reactor allowing H2O splitting.
Based on circular economy concepts, the valorisation of the C materials will be studied for two applications: 1/ soil amendment to enhance agriculture soil properties and 2/ production of SiC materials. The long-term storage of the carbon species and their microbiological impact when released into soils will be studied.
The scalability of the proposed MW heated reactor technology, together with a smart downstream process, will lead to low CAPEX that shall allow the deployment of small, delocalised biogas to power units as well as large biogas to H2 and/or chemicals/fuels units in Europe. The best techno-economic solutions will be identified with respect to plant capacities and available infrastructure. While the scope of the project will focus on the valorisation of biogas, the valorisation of methane-rich mixtures will also be studied for wider impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.1 - Climate Science and Solutions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D2-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.