Descrizione del progetto
Un sistema decisionale ibrido per ottimizzare il processo di produzione
Un modello ibrido di processo decisionale sfrutta sia gli elementi delle macchine che quelli antropocentrici. Tuttavia, l’appaiamento di esseri umani e macchine può rappresentare una sfida. Il progetto FAIRWork, finanziato dall’UE, fornirà un sistema di supporto alle decisioni che integra i gemelli digitali ottimizzando il processo di produzione complessivo in base a molteplici parametri e democratizza il processo decisionale consentendo ai lavoratori e alle macchine di prendervi parte. Il progetto combina approcci basati su modelli per progettare, simulare e migliorare con trasparenza il processo decisionale, la co-creazione di modelli di laboratorio e gli esperimenti fisici come mezzi di comunicazione e indicazioni affidabili di dati e algoritmi di IA.
Obiettivo
We provide a decision support system that (a) integrates digital twins to optimize the overall production process according multiple parameters, and (b) democratizes decision making granting human worker and machines a say during decision making. Each individual demand is consolidated to achieve a decision support, which is then optimized.
We combine (a) model-based approaches to transparently design, simulate and improve decision making, (b) co-creation laboratory using models and physical experiments as communication media to all actors and, (c) reliability indication of data and AI algorithms.
Those models can be assessed according legal, ethical, security and safety concerns and in case of approval ensure that only compliant models are used for decision making.
Hybrid decision making is provided by combining human- and machine-centric knowledge representation into a holistic model. Simulations on time, cost, quality, safety or energy efficiency contribute to transparent decision making, which evolves via model changes.
BOC provides graphical modelling enabling intuitive knowledge representations for humans. JOTNE provides data repositories for machines. JR provides data marketplaces and optimizations. MORE enable decentralized decision making with AI. RWTH provides both (a) AI and intuitive machine interaction and (b) social and ethical guidance for trustful decision making.
The use cases of the car manufacturer CRF and the robot plant provider FLEX are challenged by human and machine interaction, complex environment interactions and influence factors requiring continuous re-arrangements. The challenge is to consider each actors needs in a concise and complex situation still targeting an overall optimization.
The non-profit organization OMiLAB provides its world-wide network on modelling omilab.org and interacts with DIH, PPP on AI, Data and Robotics and contribute with corresponding CSA as part of their mission.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.5 - Artificial Intelligence and Robotics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1040 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.