Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Distributed Data Infrastructure for Energy

Descrizione del progetto

Migliorare la concorrenza dei sevizi basati sui dati energetici

Al fine di passare dai combustibili fossili a un’energia più pulita per tenere fede agli impegni dell’accordo di Parigi e ridurre le emissioni di gas a effetto serra, il pacchetto «Energia pulita» dell’UE rappresenta un grande passo in avanti verso una strategia dell’Unione dell’energia. Il pacchetto stabilisce i diritti di accesso ai dati energetici per i consumatori, permettendo loro di condividerli con parti ammissibili di loro scelta. Ciononostante, la mancanza di procedure uniformi nell’UE costituisce una sfida. In questo contesto, il progetto EDDIE, finanziato dall’UE, creerà uno spazio di dati decentralizzato, distribuito e open-source per abbassare i costi di integrazione dei dati e incentivare la concorrenza. Ciò inoltre migliorerà la qualità e la funzionalità dei servizi basati sui dati energetici. In linea con le disposizioni europee sull’interoperabilità, il progetto consentirà un facile accesso a tutte le entità, dalle aziende di servizi ai consumatori finali.

Obiettivo

The Clean Energy Package establishes the rights to access energy data to customers and share it with eligible parties of their choice. This enables new energy data-based services within and beyond the energy sector. The main barrier for this development is the lack of large-scale and uniform procedures in the EU. Players are tied to national practices, which limits their interoperability and growth perspective. These constraints have an industrial, economic and social dimension on a European level and beyond. As a solution, EDDIE creates a de-centralised, distributed, open-source Data Space, aligned with directions of the work on the Implementing Acts on Interoperability and other European activities. This European Distributed Data Infrastructure for Energy (EDDIE) lowers data integration costs drastically because the resulting EDDIE Framework lets energy service companies work and compete in a common European market. EDDIE’s vision is to make it cheap and easy for smart, data-based energy-related services to operate on a common European Energy Data Space. EDDIE will feature a streamlined, uniform European interface to energy data usable by everyone from service companies to end-user customers. EDDIE also targets the social problem of limited access to energy data. European customers across Member States will have a far greater choice between solutions. This boosts competition, quality and functionality of energy-data-based services by reducing cost-per-customer and leveraging economies of scale. EDDIE tackles the lack of access to measurements of in-house sensors. The Administrative Interface for In-house Data Access (AIIDA) provides the basis to share data streams close to real-time with remote services on a manageable consent basis. All EDDIE components enable interoperable solutions based on energy data available online and in-house. These components will be extendable and form the nucleus for a Common European Energy Data Space.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FH OO FORSCHUNGS & ENTWICKLUNGS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 538 850,32
Indirizzo
ROSEGGERSTRASSE 15
4600 Wels
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Oberösterreich Linz-Wels
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 866 037,01

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0